COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] avvelenata contro una politica intrisa di "pose" e di velleità piuttosto che di sostanza e di programmi.
Nel 1926 il vento cambiò direzione e, in occasione dell'avvio delle leggi "costruttive", il C. si riconciliò con il regime lanciandosi in quell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] a Cabrera, nel tentativo di stringere il G. contro la vicina Minorca, ma una certa esitazione e, soprattutto, il vento sfavorevole ben presto mutatosi in burrasca, scompaginarono la flotta catalana che fu costretta a riparare nel porto di Otilla ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] a toscane lettere attende,Milano 1757, che è un attacco violento contro chi aveva avuto l'ardire di correggere l'"autore" di ben venti tomi, e provocò a sua volta una cicalata nell'Accademia deì Trasformati del gesuita G. B. Noghera, al quale si deve ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] armi ed accettare battaglia, perché "meglio era morir con honore che viver con vergogna". La flotta aragonese, con il vento in poppa, diede l'assalto per prima, ma i Genovesi, incatenate le navi spagnole alle loro, combatterono valorosamente per ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] 150-153). Proprio in quegli anni venne affidato al C. il compito di realizzare presso il politecnico la galleria del vento per le prove dei motori in condizioni di alta quota, mentre proseguiva le sue ricerche nel settore dei motori veloci.
Divenuto ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] (rappresentata il 5 marzo 1767 "for the benefit of signor Guarducci") e Tigrane (27 ott. 1767), La conquista del Messico di M. Vento (4 apr. 1767) e l'Ifigenia in Aulide di P.A. Guglielmi (16 genn. 1768).
Nel periodo londinese il G. cantò anche ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] )fricativo di agio secondo la pronunzia toscana, i vocale di io e i semiconsonante di Ierico, n prevocalica di nero e n preconsonantica di vento, o aperto di moro e o chiuso di ora, s sorda di casa e s sonora di rosa, u vocale di umile e u consonante ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] di loro e soprattutto contro quegli scrittori italiani che ne condividono i furori antimonastici, "spiriti leggieri portati da ogni vento, che spira da stranieri pestiferi libri" (p. 72), il C. rivendica i meriti dei monaci nei secoli bui delle ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] a loro volta ripartiti in capitoli di differente estensione. Nel primo libro vengono discusse le caratteristiche degli elementi naturali (aria, vento, acqua) e i criteri di scelta dei luoghi su cui costruire una casa, e quindi dei materiali necessari ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] con l'ordine di avanzare con estrema cautela, ma la manovra non riuscì, permettendo al vascello, favorito anche dal sorgere del vento, di passare a sua volta all'attacco. Il marchese della Granja ordinò la ritirata, ma a questa decisione si opposero ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...