MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] apparve l'armata ottomana, forte di un centinaio di unità, e il 26 giugno, poco dopo mezzogiorno, avanzò con favore di vento verso l'uscita degli Stretti. Il M. aveva schierato l'armata a semicerchio suddivisa in tre formazioni, dalla costa europea a ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] salienti di contenuto e di stile.
Presente già in Un vedovo - uno dei quattro "schizzi" compresi in Foglie al vento (1875) - èl'attenzione concessa agli "umili" e al loro mondo paesano e contadino, cui sarà dedicato praticamente per intero ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] stima tra Pintor e Berlinguer (A un amico, in il manifesto, 12 giugno 1984; poi raccolto in Parole al vento. Brevi cronache degli anni ’80, Milano 1990, che condensa una pratica giornalistica intesa come pungolo alla prepotenza e all’insensibilità ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] di nolo con numerosi armatori, quasi tutti esponenti delle famiglie più in vista della nobiltà genovese (Doria, Usodimare, Vento, Gattilusio), partecipando essi stessi con alcune navi di cui erano comproprietari. A tal fine, per meglio sfruttare le ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] I canti furono in definitiva una mescolanza di luoghi comuni: forti marinai e madri eroiche, Colombo genio italico, vele al vento e bianche criniere di onde, poeti come gabbiani, scafi muggenti, prodezze in battaglie navali: il tutto in una forma che ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] ed uno esterno per sostenere la cupola e proteggere quello interno dall'azione del vento, ad Arcetri, dopo aver accuratamente verificato che venti di media intensità - quali sono quelli che vi predominano - non possono dare vibrazioni sensibili ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] , Ferrara 1917; Vocipiccine e ricordi lontani, Milano 1919; Nuovi appunti lirici, Ferrara 1920, Quanto tirava forte il Vento..., Firenze 1920; Imperialismo spirituale. Appunti sul valore politico ed economico dell'arte italiana, Milano 1925; La gente ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] e aleatoria.
In tutti i dipinti del 1963, riconducibili alle serie Oggetti e spazi per un mondo peggiore e Fabbriche del vento, i segni a spirale acquisirono una presenza e una densità cromatica inedite, che consentirono a Tapié di ascrivere l'opera ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] congegno inizialmente era costruito in maniera tale che i suoni originati dalla vibrazione di ciascun filo causata dal vento corrispondessero all'altezza delle note di due ottave. Deterioratosi per la difficoltà di tenerlo perfettamente accordato, il ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] Trenta Forzano, in qualità di direttore del Centro cinematografico di Tirrenia, commissionò al L. le colonne sonore per i film Un colpo di vento (tratto da una sua commedia) e Per le vie del mondo.
Nel 1936 il L. lasciò per limiti di età la direzione ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...