Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] Lillian Gish due grandi occasioni interpretative in The scarlet letter (1926; La lettera rossa) e The wind (1928; Il vento), due film di intenso realismo diretti da Victor Sjöström. Per il regista Borzage scrisse inoltre i delicati film sentimentali ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] trovò in lui il collaboratore ideale delle sue avventure magniloquenti e antiquarie, da Singoalla (1950; Il mio amore è il vento) a Fanfan la Tulipe (1952), da Destinées (1954; Destini di donne), codiretto con Delannoy e Marcel Pagliero, a Lucrèce ...
Leggi Tutto
Metty, Russell L.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] assolutamente inusuali rispetto agli standard del Technicolor dell'epoca, o Written on the wind (1956; Come le foglie al vento), ai cui toni accesi e alla cui gamma cromatica si sarebbe ispirato anni dopo Far from Heaven (2002) di ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] lui il lungometraggio Io con te non ci sto più (1983). Fra le collaborazioni di A. come sceneggiatore vanno ricordate: Vent d'Est (1969; Vento dell'Est di Jean-Luc Godard e Der leone have sept cabecas (1970; Il leone a sette teste) di Glauber Rocha ...
Leggi Tutto
Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] vita, di Dmytryk; A hatful of rain, 1957, Un cappello pieno di pioggia, di Zinnemann; All fall down, 1962, E il vento disperse la nebbia, di Frankenheimer; 36 hours, 1965, Le ultime 36 ore, di George Seaton; The Russians are coming, the Russians are ...
Leggi Tutto
Rapper, Irving
Roy Menarini
Regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 16 gennaio 1898 e morto a Woodland Hill (California) il 20 dicembre 1999. Fu autore [...] stile kolossal della Hollywood tra gli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta, realizzando The miracle (1959; Vento di tempesta), dramma ottocentesco nato tra dissidi produttivi e problemi con attori recalcitranti (Carroll Baker, Vittorio Gassman ...
Leggi Tutto
Musuraca, Nicholas (propr. Nicola)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 3 settembre 1975. Maestro [...] gusto delle luci basse anche nel western, con risultati notevoli nel crepuscolare Blood on the Moon (1948; Sangue sulla Luna o Vento di terre selvagge) di Robert Wise, con Robert Mitchum. Dai primi anni Cinquanta lavorò come free lance, con risultati ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] di Massimo Mida, fu anch'egli critico cinematografico (scrisse la monografia Roberto Rossellini, 1953, e, con G. Vento, lo studio Cinema e Resistenza, 1959) e collaborò come soggettista, sceneggiatore e aiuto regista con Roberto Rossellini, Carlo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’economia riuscì non solo a recuperare, ma in meno di vent’anni a divenire la seconda del mondo dopo quella statunitense (o legato la sua fama al romanzo Kyōfūki («Cronaca di un vento folle», 1971-80), dove una solida visione della realtà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] quantità maggiore lungo i fianchi montuosi esposti al vento, crescente proporzionalmente con l’altezza. Si è aumentata senza sosta: a 6,6 milioni di unità nel 1953, a 12,5 vent’anni dopo, a 22 milioni all’inizio degli anni 1990, a 39 nel 2009; ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...