• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
327 risultati
Tutti i risultati [3403]
Fisica [327]
Biografie [662]
Storia [250]
Letteratura [238]
Arti visive [254]
Cinema [219]
Geografia [165]
Temi generali [153]
Archeologia [139]
Geofisica [124]

Coulomb, Charles-Augustin de

Enciclopedia on line

Coulomb, Charles-Augustin de Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie [...] des machines simples, 1779); sui mulini a vento (1781); sull'elasticità di torsione dei metalli (1784), ricerche queste ultime che lo portarono a ideare una bilancia di torsione che porta il suo nome; sull'elettricità e sul magnetismo cui dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BILANCIA DI TORSIONE – INSTITUT DE FRANCE – GENIO MILITARE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coulomb, Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

calma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calma calma [Lat. calma, der. del gr. káyma "calore ardente del Sole"] [GFS] Nella meteorologia: (a) stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo, bonaccia; (b) stato dell'aria in cui [...] sud, caratterizzate da atmosfera secca e cielo limpido; (e) zone delle c. polari: le due zone di bassa pressione, a circa 70° di latitudine nord e sud, determinate dal moto ascendente delle masse d'aria e caratterizzate da venti deboli e irregolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

umido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

umido ùmido [Der. del lat. humidus "che contiene acqua, bagnato"] [GFS] Nella meteorologia, qualifica di uno stato meteorologico o climatico (e dei relativi fenomeni) con grande umidità relativa, di [...] norma maggiore del 60 %: aria u., clima u., vento u., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umido (2)
Mostra Tutti

Beaufort, Sir Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beaufort, Sir Francis Beaufort ⟨bóufët⟩ Sir Francis [STF] (Navan, Meath, 1774 - m. 1857) Ammiraglio inglese. ◆ [GFS] Scala di B.: proposta da B. nel 1806 e adottata internaz., con qualche modifica, [...] nel 1926, esprime l'intensità del vento, classificata, come mostra la tabella, in 12 gradi (detti anche numeri di B.) che corrispondono ad altrettanti intervalli di velocità; per la corrispondenza con la scala dello stato del mare → mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaufort, Sir Francis (2)
Mostra Tutti

zonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zonale zonale [agg. Der. di zona] [ANM] Armoniche z.: particolari termini, detti anche coefficienti z., dello sviluppo in serie in armoniche sferiche: → armonica: A. sferiche. ◆ [GFS] Corrente z.: masse [...] d'aria in movimento lungo i paralleli; in partic., vento z., cioè lungo i paralleli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ANALISI MATEMATICA

magnetosfera terrestre

Enciclopedia on line

Nel caso della Terra, il campo magnetico non è uniforme, ma bipolare: la superficie che delimita la cavità geomagnetica (magnetopausa) nella direzione del Sole è situata a una distanza geocentrica di ca. [...] non molto spessa, detta strato neutro, che costituisce una specie di riserva di particelle di elevata energia catturate al vento solare; una terza regione, detta plasmasfera, permeata dalle linee di campo geomagnetico prossime alla Terra, in cui si ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO – LINEE DI CAMPO – VENTO SOLARE – MAGNETOPAUSA – IPERBOLOIDE

Ionosfera

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ionosfera Pietro Dominici (App. II, ii, p. 56) Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] fisica dell'atmosfera terrestre e ha avuto un'evoluzione per vari versi singolare e interessante: nata praticamente negli anni Venti del 20° sec., a un suo primo grande sviluppo, volto essenzialmente allo studio delle variazioni dei parametri fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionosfera (4)
Mostra Tutti

rotonave

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotonave rotonave [Comp. di roto- e nave] [STF] [FTC] [MCF] Nave, realizzata in vari modelli sperimentali negli anni 1925÷35 e anche recentemente (che peraltro hanno funzionato bene), nella quale la [...] propulsione è ottenuta per effetto Magnus dal vento che investe grandi cilindri rotanti ad asse verticale (rotori Flettner: la prima r. fu costruita da A. Flettner nel 1925); rispetto alle navi a vela (che richiedono molti uomini per le frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

solare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solare solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] maiusc.): l'insieme degli astri orbitanti intorno al Sole: v. Sistema Solare. ◆ [ELT] Valvola s.: → valvola. ◆ [ASF] Vento s.: la radiazione particellare emessa dal Sole, che pervade lo spazio interplanetario, investendo quindi anche la Terra: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

baie magnetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

baie magnetiche Fabio Catino Variazioni temporali del campo geomagnetico. Appartengono alla categoria delle variazioni irregolari e sono di origine esterna alla superficie terrestre in quanto originate [...] da correnti elettriche nella magnetosfera e nella ionosfera costituite da fiotti del vento solare (incessante e non regolare corrente di particelle cariche, elettroni e protoni veloci, che s’irradia dal Sole). La denominazione deriva dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
ventare v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali