• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [3403]
Geofisica [124]
Biografie [662]
Fisica [327]
Storia [250]
Letteratura [238]
Arti visive [254]
Cinema [219]
Geografia [165]
Temi generali [153]
Archeologia [139]

monsone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monsone monsóne [Der. dello sp. monzón, port. monçâo, dall'arabo mausim "stagione"] [GFS] Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale [...] in superficie, ma anche a quote notevoli (sino a 5000 m per i m. estivi indiani); i m., come venti stagionali, hanno carattere universale, tuttavia si suole localizzarli soprattutto in determinate zone, nelle quali il contrasto termico che li genera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monsone (2)
Mostra Tutti

anemòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anemometro anemòmetro [Comp. di anemo- e di -metro] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la velocità e, assai spesso, anche la direzione del vento; se provvisto di dispositivo registratore, [...] valutata, per es., disponendo il filo in un ponte di Wheatstone, costituisce una misura, previa preventiva taratura, della velocità del vento (v. aerodinamica sperimentale: I 64 c). (d) Di uso ancora più particolare sono altri tipi di a., per es. gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemòmetro (3)
Mostra Tutti

eliosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliosfera eliosfèra [Comp. di elio- e -sfera di atmosfera] [ASF] La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale [...] simmetrica, bensì allungata (come la coda di una cometa); la sua struttura dipenderebbe dall'interazione di due plasmi: il vento solare, che si espande radialmente dal Sole a velocità supersoniche (dell'ordine di 400 km/s) e il plasma interstellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliosfera (1)
Mostra Tutti

burrasca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

burrasca burrasca [Der. del lat. boreas, il settentrione, inteso come sorgente delle perturbazioni meteorologiche] [GFS] (a) Nella meteorologia, vento forte che, nella scala Beaufort, è classificato [...] con velocità fra 15.3 e 25.1 m/s. (b) Estensiv., sinon. di tempesta: per es., b. magnetica, b. ionosferica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

nefoscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefoscopia nefoscopìa [Comp. di nefo- e -scopia] [GFS] Metodo, detto anche nefelometria, per misurare intensità e direzione del vento in quota a partire dall'osservazione del movimento delle nubi, fatta [...] nel passato con vari metodi ottici e oggi anche con radar e lidar; il metodo, di per sé intuitivo, presuppone la conoscenza della quota della nube osservata, la quale può essere stimata in base al tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

anemomètrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anemometrico anemomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anemometro] [GFS] Scala a.: nella meteorologia, scala empirica d'intensità del vento; la più usata è quella Beaufort. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

nevischio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nevischio nevìschio [Der. di neve] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica costituita da neve minuta, per lo più mossa dal vento, costituita da granuli di ghiaccio come quelli della neve [...] granulosa, ma di forma più piatta e allungata e di dimensioni più piccole (minori di un mm); si produce generalm. in spessi strati di nebbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eolico eòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome del mitico Eolo, in quanto re dei venti] [GFS] Termine per qualificare ciò che riguarda il vento o è operato dal vento o dai venti, usato in varie locuz. [...] il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre (tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eolico (2)
Mostra Tutti

raffica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raffica ràffica [Probabile der. del ted. ant. raffon "afferrare"] [GFS] Nella meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo [...] cambiamento di direzione (detta anche folata o colpo di vento); è provocata dalle turbolenze destate dalle ineguaglianze del suolo, o, meno spesso, da forti gradienti termici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tramontana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tramontana tramontana [s.f. dall'agg. lat. transmontanus "oltremontano", comp. di trans "oltre" e mons montis "monte"] [GFS] (a) Nella meteorologia, vento freddo che spira dal nord (per l'Italia del [...] nord, da oltre le Alpi). (b) Nella geografia fisica, la direzione da cui spira la t., cioè il nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
ventare v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali