• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [3403]
Geofisica [124]
Biografie [662]
Fisica [327]
Storia [250]
Letteratura [238]
Arti visive [254]
Cinema [219]
Geografia [165]
Temi generali [153]
Archeologia [139]

Loss

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Loss Löss (o Loess) 〈lös〉 [s.ted. "poroso", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria di colore giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti finissimi di quarzo, calcite, [...] idrossidi di ferro e sostanze argillose, che il vento ha trasportato e accumulato su vaste regioni peridesertiche (per es., il bacino del Fiume Giallo in Cina e le pampas argentine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – IDROSSIDI – GEOLOGIA – CALCITE – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loss (2)
Mostra Tutti

fetch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fetch fetch 〈fècŠ〉 [ELT] [INF] Termine ingl. corrispondente all'it. acquisizione (di dati). ◆ [ELT] [INF] Fase di f.: la fase di lettura di una nuova istruzione dalla memoria ove è registrato il programma [...] ] Nell'oceanologia, l'area di mare o di lago sulla quale spira un vento di direzione costante generando onde; più specific., la distanza percorsa dal vento senza incontrare ostacoli, lungo la quale si formano onde di altezza crescente, cosicché dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

attività

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attivita attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] II 624 e. ◆ [GFS] A. aurorale: l'interazione del vento solare con l'atmosfera terrestre che si manifesta con le aurore polari: v. aurora polare: I 326 b. ◆ [CHF] A. chimica: (a) concentrazione effettiva con la quale un soluto (elettrolito) prende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attività (1)
Mostra Tutti

fracto-

Enciclopedia on line

Primo elemento compositivo che, anteposto al nome dei singoli tipi di nubi, indica che queste sono divise in più parti, stracciate: il fractocumulo non è foriero di precipitazioni a breve scadenza; il [...] fractonembo dà per lo più precipitazioni piovose o nevose; il fractostrato è stracciato dal vento o dalle cime delle montagne in brandelli irregolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Polar Cap Absorption

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Polar Cap Absorption Polar Cap Absorption (PCA) 〈póla kép ébsorpšon〉 [GFS] [ELT] Nella fisica dell'atmosfera e nella radiopropagazione, locuz. ingl. "assorbimento nella calotta polare" con cui s'indica [...] internaz. una perturbazione ionosferica di origine solare, consistente in un aumentato flusso di particelle ionizzanti del vento solare deviate verso i poli terrestri dal campo geomagnetico: v. ionosfera: III 310 b. La denomin. deriva dal fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

meteorologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorologia meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] pioggia usati in India già nel 4° sec. a.C. e le banderuole a vento, di cui si sa che erano usate già nel 1° sec. a.C. Nel si deve osservare il tempo e misurare temperatura, umidità, pressione e vento sino a 20÷30 km di quota, sull'area europea. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorologia (12)
Mostra Tutti

sessa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sessa sèssa [Der. del fr. svizzero seiche, nome locale delle oscillazioni del lago di Ginevra] [GFS] Denomin. di oscillazioni periodiche del livello di bacini acquei chiusi, caratteristiche dei mari [...] interni e dei laghi. Il fenomeno è dovuto all'insorgere (per es., per improvvisi colpi di vento, rapide variazioni della pressione atmosferica e anche terremoti) di onde stazionarie, la cui ampiezza raggiunge rapidamente il massimo valore e si smorza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessa (2)
Mostra Tutti

Sudden Enhancement of Atmospherics

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sudden Enhancement of Atmospherics Sudden Enhancement of Atmospherics (SEA) 〈sàden inànsmen ov atmosfèriks〉 [GFS] Locuz. ingl. "aumento brusco degli atmosferici" per indicare uno dei fenomeni (l'aumento [...] naturali a bassa frequenza noti come "atmosferici") a relativ. piccola scala temporale che s'accompagnano all'aumentato flusso di fotoni X solari durante una perturbazione del vento solare nell'atmosfera terrestre: v. ionosfera: III 310 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

nivometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nivometro nivòmetro [Comp. del lat. nix nivis "neve" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la quantità della precipitazione nevosa; se provvisto di un sistema di registrazione [...] semplice è costituito da un'asta graduta infissa al centro di uno spazio orizzontale ben livellato e protetto dal vento; l'altezza della coltre di neve, misurata sull'asta, costituisce un'attendibile misura della nevosità. Altri tipi, più complicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Buys Ballot Christophorus Henricus Didericus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Buys Ballot Christophorus Henricus Didericus Buys Ballot 〈bö`is balòt〉 Christophorus Henricus Didericus [STF] (Kloetinge 1817 - Utrecht 1890) Direttore dell'Istituto meteorologico di Utrecht (1854) e [...] nella meteorologia, legge empirica che permette di localizzare rapidamente le zone di alta e di bassa pressione: se si riceve il vento alle spalle, nell'emisfero boreale la pressione è minore a sinistra e sul davanti, maggiore a destra e all'indietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: METEOROLOGIA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buys Ballot Christophorus Henricus Didericus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
ventare v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali