• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [3403]
Letteratura [238]
Biografie [662]
Fisica [327]
Storia [250]
Arti visive [254]
Cinema [219]
Geografia [165]
Temi generali [153]
Archeologia [139]
Geofisica [124]

Hunyadi, Sándor

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Kolozsvár 1890 - Budapest 1942), giornalista, narratore e drammaturgo, distintosi soprattutto nella novella leggera, piacevole. Fra le sue opere meritano rilievo: le novelle A diadalmas [...] ); Jancsi és Juliska ("Giovanni e Giulietta", 1939); A fattyú ("Il bastardo", 1941); le commedie A pusztai szél ("Vento della puszta", 1931); Lovagias ügy ("Affare cavalleresco", 1931); Kártyázó asszonyok ("Donne che giocano a carte", 1939); Nyári ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOLOZSVÁR – UNGHERESE – BUDAPEST

Collett-Vogt, Nils

Enciclopedia on line

Giornalista, drammaturgo, narratore e poeta norvegese (Kristiania 1864 - Lillehammer 1937), artisticamente maturatosi tra naturalismo e simbolismo, nella complessa crisi spirituale di fine secolo. Della [...] - il meglio è nelle raccolte Musik og vår ("Musica e primavera", 1896), Det dyre brød ("L'amaro pane", 1900), Vind og bølge ("Vento e onda", 1927), nelle quali uno schietto sentimento della natura trova espressione semplice e intensa a un tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – NATURALISMO – KRISTIANIA

ACHMATOVA, Anna Andreevna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poetessa russo-sovietica, morta a Domodedovo (Mosca) il 5 marzo 1966; è stata sepolta a Leningrado. Negli anni Trenta l'A. tacque come poetessa, dedicandosi a traduzioni e ai suoi studi su Puškin. La sua [...] voce si fece riudire col ciclo Veter vojny ("Vento di guerra"), poesie scritte tra il 1941 e il 1945, di sofferta e commossa partecipazione alla tragedia del suo paese; ma nel 1947, attaccata assieme a Zoščenko da A. Ždanov, venne nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ANNA ACHMATOVA – LENINGRADO – TAORMINA – FIRENZE – ŽDANOV

Veríssimo, Érico Lopes

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Cruz Alta, Rio Grande do Sul, 1905 - Porto Alegre 1975), per qualche anno prof. in università straniere. Autore modernista, fu attento osservatore della realtà sociale del Rio Grande [...] do Sul. Tra i suoi romanzi: Clarissa (1933); Música ao longe (1935); Olhai os lírios do campo (1938); O resto é silêncio (1943); la trilogia O tempo e o vento (1949-61); O senhor embaixador (1965); O prisioneiro (1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – PORTO ALEGRE

Fucini, Renato

Enciclopedia on line

Fucini, Renato Scrittore italiano (Monterotondo, Massa Marittima, 1843 - Empoli 1921), noto anche con lo pseudonimo anagrammatico di Neri Tanfucio. Raggiunse notevole felicità espressiva nelle novelle e nei bozzetti [...] epistolare, di un suo viaggio nel Mezzogiorno; Nella campagna toscana (1908); e, postume, le pagine autobiografiche di Acqua passata (1921, a cura di G. Biagi) e di Foglie al vento (1922). Scrisse anche storielle, in prosa e in versi, per i ragazzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSA MARITTIMA – MONTEROTONDO – MACCHIAIOLI – PISTOIA – EMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fucini, Renato (3)
Mostra Tutti

Proteo

Enciclopedia on line

(gr. Πρωτεύς) Mitologia Divinità minore della mitologia greca; vecchio dio marino, custodiva il gregge delle foche e di altre bestie marine di Posidone (4° libro dell’Odissea). Dimorava nell’isola di [...] dono della profezia, ma anche la facoltà di prendere l’aspetto di qualsiasi animale o la forma di un elemento (fuoco, vento o acqua) per sottrarsi e chi lo interrogava. Menelao, reduce da Troia, lo costrinse a svelargli come sarebbe potuto ritornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ASTRONOMIA – EURIPIDE – POSIDONE – VIRGILIO – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteo (1)
Mostra Tutti

Charmes

Enciclopedia on line

Raccolta di liriche e poemi (1922) del poeta francese P. Valéry (1871-1945), che comprende anche Le cimetière marin (trad. it. Il cimitero marino), considerata tra le più alte espressioni della lirica [...] di Valéry, in cui il poeta, dalla riflessione sulla morte e sul nulla, tra le tombe del cimitero di Sète, passa alla gioiosa immersione nell'esaltante flusso vitale, ispirato dal soffiare del vento che fa muovere il mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

PETKANOV, Konstantin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETKANOV, Konstantin Scrittore bulgaro, nato a Kavaklija nei pressi di Lozengrad il 29 novembre 1891. Profondo conoscitore dell'anima contadinesca, è autore di una serie di romanzi e novelle in cui dipinge [...] Fra i romanzi si ricordano la trilogia Staroto vreme (Il vecchio tempo, 1930), Hajduti (Ribelli, 1931), Vjatăr eči (Il vento echeggia, 1932), opera di largo respiro epico; Morava zvezda karvava (Purpurea stella sanguinosa, 1934), confiscato perché d ... Leggi Tutto

Beònio-Brocchièri, Vittorio

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Lodi 1902 - Milano 1979); prof. univ. dal 1939, insegnò storia delle dottrine politiche nell'univ. di Pavia, dove nel 1959 fondò il Centro studî per popoli extraeuropei. [...] del mondo, specie in aereo da lui stesso pilotato (Viaggio intorno al mondo, 1931; Dall'uno all'altro Polo, 1934; Al vento delle steppe, 1934, ecc.). Ha scritto novelle, racconti anche per ragazzi, romanzi (Uomo, donna e diavolo, 1946; Nuna, 1963, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beònio-Brocchièri, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Heinesen, William

Enciclopedia on line

Heinesen, William Scrittore di lingua danese (Torshavn, Faerøer, 1900 - ivi 1991). Esordì a Copenaghen con poesie di tono elegiaco, spesso di ispirazione cosmica (Artiske Elegier "Elegie artiche", 1921; Høbjergning ved [...] "Veglia di stelle", 1930). Dopo il ritorno in patria nel 1932 e la pubblicazione del romanzo Blaesende Gry ("Alba di vento", 1934), in cui si avvicina a tematiche politiche e sociali, passò ai modi più concreti della raccolta Den dunkle sol ("Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – FAERØER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
ventare v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali