• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [3403]
Temi generali [153]
Biografie [662]
Fisica [327]
Storia [250]
Letteratura [238]
Arti visive [254]
Cinema [219]
Geografia [165]
Archeologia [139]
Geofisica [124]

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] il trasporto, in quanto diminuisce l’energia del vento. I depositi eolici, che sono rappresentati tipicamente dalle del v., le dune. Religione I v. (gr. ἄνεμοι, lat. venti) furono personificati dagli antichi in figure di demoni o di veri e propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI

traversia

Enciclopedia on line

traversia Nel linguaggio marinaresco, direzione del vento predominante in un determinato porto, che esercita l’influenza più dannosa per le navi che vi si trovano o vi manovrano. Settore di t. Angolo riferito [...] a un punto della costa nel quale s’immagina il suo vertice, che contiene tutte le direzioni possibili dalle quali possono provenire dal largo le agitazioni del mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ventilatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ventilatore ventilatóre [Der. di ventilare, dal lat. ventilare "sventolare, far vento", sul modello dell'ingl. ventilator] [FTC] [MCF] Apparecchio che crea e mantiene una corrente d'aria destinata all'aerazione [...] o alla ventilazione diretta di piccoli e medi ambienti, oppure al funzionamento degli impianti di condizionamento dell'aria, o anche provvede a far circolare aria o altri gas in impianti di tipo industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

aeromotóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeromotore aeromotóre [Comp. di aero- e motore] [FTC] [GFS] Motore, detto anche motore a vento o eolico, che utilizza l'energia del vento per azionare ruote idrauliche, mulini, e simili semplici dispositivi [...] , costituito essenzialmente da un cilindro ad asse verticale con pale o alette opportunamente sagomate, sporgenti dal cilindro; (b) a. elicoidale, più diffuso, costituito da una stella di pale o alette (tipico esempio, il mulino a vento olandese). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

persistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

persistenza persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] il valore medio di essa (indipendentemente dalla mutevole direzione). ◆ [FME] [OTT] P. delle immagini retiniche: il fenomeno per cui un'immagine formatasi sulla retina dell'occhio viene percepita più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

rosa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rosa ròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. dei venti: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] (stesso angolo di sito e di elevazione, stessa velocità iniziale, stesse condizioni ambientali di pressione, temperatura, umidità e vento). La nozione si estende a tiri con razzi e missili, e anche, ma in termini necessariamente meno indicativi, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (1)
Mostra Tutti

CINEMASESSANTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinemasessanta Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] (direttore responsabile), Lorenzo Quaglietti e Giovanni Vento. Dopo essere stata presentata alla Mostra del cinema di Venezia del 1959, la rivista nacque, come mensile e con la testata "Cinema 60", per i tipi di Beniamino Carucci, in piccolo formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

rotonave

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotonave rotonave [Comp. di roto- e nave] [STF] [FTC] [MCF] Nave, realizzata in vari modelli sperimentali negli anni 1925÷35 e anche recentemente (che peraltro hanno funzionato bene), nella quale la [...] propulsione è ottenuta per effetto Magnus dal vento che investe grandi cilindri rotanti ad asse verticale (rotori Flettner: la prima r. fu costruita da A. Flettner nel 1925); rispetto alle navi a vela (che richiedono molti uomini per le frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

solare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solare solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] maiusc.): l'insieme degli astri orbitanti intorno al Sole: v. Sistema Solare. ◆ [ELT] Valvola s.: → valvola. ◆ [ASF] Vento s.: la radiazione particellare emessa dal Sole, che pervade lo spazio interplanetario, investendo quindi anche la Terra: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ondulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondulazione ondulazióne [Der. del lat. undulatio -onis, da undulare (→ ondulato)] [LSF] (a) Riferita a fenomeni, leggera perturbazione ondosa, qual è quella prodotta sulla superficie di uno specchio [...] d'acqua dalla caduta di un sassolino o da una bava di vento; (b) variazione periodica o quasi periodica, non ampia, di un ente (una grandezza, una posizione, ecc.) intorno a qualcosa di medio. ◆ [ELT] [FTC] [EMG] Ognuna delle variazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
ventare v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali