Scrittore di lingua danese (Torshavn, Faerøer, 1900 - ivi 1991). Esordì a Copenaghen con poesie di tono elegiaco, spesso di ispirazione cosmica (Artiske Elegier "Elegie artiche", 1921; Høbjergning ved [...] "Veglia di stelle", 1930). Dopo il ritorno in patria nel 1932 e la pubblicazione del romanzo Blaesende Gry ("Alba di vento", 1934), in cui si avvicina a tematiche politiche e sociali, passò ai modi più concreti della raccolta Den dunkle sol ("Il ...
Leggi Tutto
Milburn, Rodney
Sandro Aquari
USA • Opelousas (Louisiana), 20 maggio 1950-Baton Rouge (Lousiana), 11 novembre 1997 • Specialità: Ostacoli
Atleta di grande potenza e rapidità, emerse prepotentemente [...] fu Willie Davenport, campione olimpico di Messico 1968. Il 25 giugno 1971, a Eugene, corse le 120 yards in 13″ con un vento favorevole ai limiti della norma. Diventò imbattibile e riuscì a vincere 27 gare di fila fino ai Trials per Monaco 1972 ...
Leggi Tutto
Calhoun, Lee Quency
Sandro Aquari
USA • Laurel (Mississippi), 23 febbraio 1933-Erie (Pennsylvania), 21 giugno 1989 • Specialità: Ostacoli
È stato il primo atleta a vincere i 110 m ostacoli in due Olimpiadi [...] sfruttare sugli ostacoli le sue eccellenti qualità tecniche. A Melbourne 1956 riuscì a superare, in 13,5″ (record olimpico nonostante un vento contrario di 1,9 m/s), Jack Davis che in giugno aveva portato il mondiale a 13,4″. Non meno difficile fu ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente [...] della sua arte va cercato appunto nelle prose che più tengono del "viaggio" (Il porto dell'amore, 1924, poi rifuso in Al vento dell'Adriatico, 1928; Gente di mare, 1928; Questa è Parigi, 1931; L'italiano errante per l'Italia, 1937, poi rifuso in La ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Roudnice 1891 - Praga 1945). Nelle sue prime raccolte di versi (Strom v květu "L'albero in fiore", 1920; Pracující den "Il giorno di lavoro", 1920; Srdce a vřava světa "Il cuore e il tumulto [...] le aspirazioni del proletariato; nelle successive (Bouřlivé jaro "Primavera tempestosa", 1923; Itálie, 1925; Struny ve větru "Corde al vento", 1927; Tvůj hlas "La tua voce", 1931) predominano accenti individualistici vicini talvolta alla poesia pura. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta e pubblicista lettone Arvīds Peine (Inčukalns, Vidzeme, 1894 - Riga 1975). L'influenza dell'espressionismo russo e occidentale si evidenzia, soprattutto per l'aspetto ideologico, nella [...] ("Metamorfosi", 1923), e, in particolare, nel ciclo in distici elegiaci Klodijai ("A Clodia"); in Spuldze vējā ("La lampada nel vento", 1931) si avverte invece una caduta della vena poetica. Col nome d'arte di Oliveretto scrisse anche molte opere ...
Leggi Tutto
Critico letterario e scrittore italiano (Borgo San Lorenzo 1912 - Roma 2002), prof. di letteratura italiana nell'univ. di Roma (1967-82). Si è occupato di scrittori del Settecento e dell'Ottocento (Il [...] , 1965; Il visibile parlare, 1978). Ha pubblicato anche opere narrative, tra cui raccolte di racconti (E le ceneri al vento, 1977; La notte di Toledo, 1983; L'angelo rosso, 1992; Il messaggio. Racconti sacri e profani, 2002), biografie (Manzoni ...
Leggi Tutto
Narratore croato (Stretto, presso Sebenico, 1905 - Zagabria 1996). Robustezza espressiva e concisione plastica caratterizzano le prime raccolte di novelle (Na kamenju "Sui sassi", 1940; Izvan stvari "Fuori [...] brigata", 1945; Ponižene ulice "Strade umiliate", 1950; Bijeli kamen "Sasso bianco", 1956; Smrtni zvuci "Suoni di morte", 1957; Nagao vjetar "Vento improvviso", 1959; Ogledalo "Lo specchio", 1962). Notevole il romanzo Bez mosta ("Senza ponte", 1986). ...
Leggi Tutto
Lewis, Frederick Carlton (Carl)
Sandro Aquari
USA • Birmingham (Alabama), 1° luglio 1961 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
È stato l'atleta del 20° secolo: una scelta che non lascia dubbi, sostenuta [...] , 100 m, 200 m e lungo. È stato anche definito il Jesse Owens della seconda metà del Novecento, o 'figlio del vento'. Nato da una famiglia borghese e sportiva (il padre William, già buon giocatore di football, allenava in un college; la madre ...
Leggi Tutto
Schult, Jürgen
Roberto L. Quercetani
Germania • Neuhaus (Hagenow), 11 maggio 1960 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,93 m per 110 kg, detiene a tutto il 2003 il primato mondiale di lancio del disco [...] il precedente record di oltre 2 m, sul campo di Neubrandenburg nel 1986, con l'aiuto, come lui stesso ammise, di un vento assai favorevole. La sua seconda migliore prestazione di tutta la carriera sarà di 70,46 m. Fra il 1983 e il 1999 partecipò ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...