ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] vita, Lo sbaglio di essere vivo; 1946: Cronaca nera, Vanità, Voglio bene soltanto a te; 1947: I due orfanelli; 1948: Vento d'Africa; 1949: Miss Italia; 1951: Signori in carrozza, Messalina; 1955: Gli ultimi cinque minuti.
Fonti e Bibl.: Annali del ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] 418-445; G.C. Marino, Storia del separatismo siciliano 1943-1947, Roma 1979, ad Indicem; D. Pompejano - G. Raffaele, Nel vento del Sud... La Federazione messinese del PCI nella crisi e nel dibattito del 1943-1945. Storia e documenti, Milano 1981, ad ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] 857-876; F. Romano, Laura M. strega. Storie di malie e sortilegi nel Seicento, Roma 1996; Id., Volare con le piume del vento. Percorsi di vita di una strega, in La Ricerca folklorica, XXXVIII (1998), pp. 89-93; F. Barbierato, Nella stanza dei circoli ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] termine concordato. Al presidio imperiale e al suo comandante, Conone, il re diede licenza di andarsene dove volevano; e poiché il vento persisteva a ostacolare un loro imbarco, li tenne nel suo campo, li rifornì di viveri, ed infine anche di cavalli ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] di una tastiera di cinquanta tasti (Fa-1 -La1, senza i primi due e l'ultimo dei tasti cromatici), con somiere a vento, articolato sul ripieno a file separate integrato dai flauti in VIII e XII (così è ancora oggi quello di S. Francesco a Faenza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Venezia un "danno ... senza comparatione maggiore". Intollerabile per il Molin che impunemente le "brazzere" - approfittando del vento gagliardo, che ostacolava la barca armata veneziana preposta alla sorveglianza - portassero dall'Istria a Duino con ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] il balletto classico abbia potuto creare: l'uccello azzurro.
In Russia rimasero famosi nell'interpretazione del C. anche i ruoli del Vento del Nord nel balletto di R. Drigo Il Talismano e quello della Locusta ne Le Caprice d'un papillon. Durante le ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] assunto la formazione di battaglia, dovette cedere con gravi perdite. La disfatta fu resa completa dall'opera di un vento furioso di burrasca, che, sorto improvvisamente, finì col disperdere le navi saracene, parte gettandole a fracassarsi sul lido ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] in scena nel 1628 in occasione delle nozze fra Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici, imperniata sugli amori di Zefiro, vento di primavera, e Clori, ninfa dei campi toscani, dedicata ai due giovanissimi sposi. L’orientamento più diffuso porta a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] 'aprile 1699, si imbarcò a Marsiglia alla volta di Genova, ma la nave fece naufragio presso Monaco, "o per la forza del vento, o per difetto d'esperienza, overo colpa dei miei peccati"; nel frangente, l'E. diede dimostrazione di notevole coraggio (o ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...