(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] fu un deputato italiano, A. Spinelli, dalla forte personalità e dalle profonde convinzioni federaliste (suo fu Il manifesto di Ventotene) che portò, il 14 febbraio 1984, all'adozione da parte del Parlamento di un ''progetto di trattato per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] morale che nell’estate 1944 lo spinse a trasformarsi nel partigiano ‘Lazzaro’. Senza essere a conoscenza del Manifesto di Ventotene per un’Europa libera e unita (1941), scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni durante il confino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, che dibatterono fervidamente con lui le tesi federalistiche esposte nel Manifesto di Ventotene, e dai più anziani Gustavo Colonnetti, Gustavo Del Vecchio, Francesco Carnelutti, Concetto Marchesi. Nel campo profughi ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] con Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi, durante la guerra, di una proposta federalista nota come 'Manifesto di Ventotene' - l'Assemblea parlamentare di Strasburgo istituì una commissione costituzionale di cui fu relatore lo stesso Spinelli. Venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] in uno scandalo politico-sessuale, che costringe il padre a relegarla nel 2 a.C. nell’isola di Pandataria (Ventotene), può ben essere considerato come una forma di reazione alle logiche di potere che avevano ingabbiato la sua vita. Quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] fratelli Carlo e Nello Rosselli, ideatore insieme ad Altiero Spinelli del movimento federalista europeo (nel confino di Ventotene, dove fu detenuto dal regime fascista). Utilizzando l’espediente espositivo del dialogo, nella fattispecie tra cinque ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] Altiero Spinelli, pioniere dell'europeismo e autore nel 1941 con Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni del Manifesto di Ventotene alla base del programma del Movimento federalista europeo, il progetto di Trattato istitutivo dell'Unione Europea.
1° gennaio ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] egli conserva la fede, che ormai a tanti sembra anch’essa ingenua, dei padri fondatori che, al confino nell’isola di Ventotene, scrivevano negli anni del fascismo e della guerra i loro manifesti.
«In Italia mi sento livornese, in Europa mi sento ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] settembre dello stesso anno si ebbe la prima sperimentazione con il varo del Torneo delle Isole Pontine al quale parteciparono, tra Ventotene e Ponza, quattro compagini laziali. Oggi il gioco si è affermato con un consolidato circuito estivo e con l ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] la dominazione fascista, Roma-Milano 1944; M. Giua, Ricordi di un ex detenuto politico (1935-43), Torino 1945; M. Jacometti, Ventotene, Milano 1946; M. Borsa, Memorie di un redivivo, Milano 1946; S. Lombroso, Si può stampare. Pagine vissute, 1938-45 ...
Leggi Tutto
pontino2
pontino2 agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. (Pontia) e gr. (Ποντία) dell’isola di Ponza; il complesso delle isole Pontine era chiamato Pontiae insulae]. – 1. Dell’isola di Pónza; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza...