CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] generale per l'Italia nel biennio 1945-1946, e al quale, dopo gli scritti di E. Rossi e il Manifesto di Ventotene dello stesso Rossi e di A. Spinelli, assicurò un nuovo documento teorico con il volumetto Repubblica federale europea. Si legò di ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] delazione nel gennaio 1942, venne, dal governo di Vichy, consegnato, nel luglio, alle autorità italiane, che lo confinarono a Ventotene. La caduta del regime fascista lo trovò, in attesa di processo, nelle carceri di Santa Maria Capua Vetere, da dove ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] , e il resto") gli aderenti alle due organizzazioni avrebbero potuto, secondo il G., ritrovarsi nella comune condivisione del Manifesto di Ventotene di E. Rossi e A. Spinelli (Morigi, p. 36).
I tentativi di mediazione del G. non ebbero successo e il ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] della pena nelle carceri di Brescia, Genova, Alessandria e Roma, nel dicembre 1939 egli venne trasferito al confino di Ventotene. Qui scrisse alcune pagine di riflessioni politiche nelle quali ribadiva la propria adesione ad un'idea di "integrale ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] Garibaldi durante la guerra civile spagnola, tornato in Europa per battersi ancora contro il nazifascismo, venne arrestato e confinato a Ventotene.
Isolato e deluso, il B. lasciò la patria per l'ultima volta nel 1947; e a Buenos Aires, ove riprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] (1949, 19922).
Durante il confino in Basilicata contribuì alle discussioni che portarono alla proposta federalista del Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Tra i suoi interlocutori più importanti, in quella fase, vi furono ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] ’egli arrestato, si ritrovarono scritti di Lenin e Trotsky. Peirce fu assegnato al confino per cinque anni e destinato a Ventotene; fu liberato nell’agosto 1937, verosimilmente grazie a un intervento di Marinetti (Agnese, 1990). I controlli sulla sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] morale che nell’estate 1944 lo spinse a trasformarsi nel partigiano ‘Lazzaro’. Senza essere a conoscenza del Manifesto di Ventotene per un’Europa libera e unita (1941), scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni durante il confino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, che dibatterono fervidamente con lui le tesi federalistiche esposte nel Manifesto di Ventotene, e dai più anziani Gustavo Colonnetti, Gustavo Del Vecchio, Francesco Carnelutti, Concetto Marchesi. Nel campo profughi ...
Leggi Tutto
pontino2
pontino2 agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. (Pontia) e gr. (Ποντία) dell’isola di Ponza; il complesso delle isole Pontine era chiamato Pontiae insulae]. – 1. Dell’isola di Pónza; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza...