Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] in chirurgia sono stati la microchirurgia, la chirurgia cerebrale, la radiochirurgia e la chirurgia ortopedica. È stata paziente per la prima volta nel 1981, consisteva in due ventricoli in poliuretano ed era azionato in modo pneumatico; non era ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] cisterna, utili temporaneamente e da ripetersi, ma pericolose in caso di tumore cerebrale, specie se subtentoriale, nel qual caso ha valore solo la puntura ventricolare. Anche si può fare una permanente apertura della cisterna incidendo dalla linea ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] cani s'asporta per gradi la sostanza degli emisferi cerebrali, l'animale continua a latrare finché non siano stati delle pareti del tubo sia in rapporto con la tensione dei ventricoli con quella delle corde false e vere e che l'apertura degli ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] riguarda una lesione delle vie piramidali da alterazioni dei centri cerebrali da traumi in parto o per arresto di sviluppo delle vie della cisterna magna e con la puntura dei ventricoli).
Ricordiamo infine come anche nella siringomielia, malattia ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] In Giappone sono in crescita le malattie vascolari cerebrali.
La endocardite infettiva è pure in aumento, probabilmente ostacoli, cioè il cambiamento del cuore, o meglio dei due ventricoli (dell'arteria polmonare e dell'aorta), lasciando in situ una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] espressione delle condotte emozionali non dipende primariamente dalla corteccia cerebrale.
Goltz (1892) per primo, e molti altri in profondità all'interno del corno sfenoidale dei ventricoli laterali, collegandosi in superficie con la corteccia ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] dei filosofi trovarono l'equivalente figurativo nei disegni delle regioni cerebrali. Le facoltà sensitive e intellettive erano localizzate nel cervello in corrispondenza dei ventricoli, o cavità, descritti da Galeno, per quanto i diversi filosofi ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] pavimento dell’acquedotto e del quarto ventricolo, anche se talvolta possono avere sede sottocorticale o interessare in parte la sostanza grigia. Il corpo calloso, i nervi ottici e il tronco cerebrale sono frequentemente interessati. Anche il midollo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] SNC in zone adiacenti a piccole venule, con siti di predilezione corrispondenti agli angoli laterali dei ventricoli, ai peduncoli cerebrali, al ponte, al mesencefalo. Talora si osservano anelli concentrici di demielinizzazione, interpretati come zone ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] gli stimoli in condizioni naturali.
Le aree cerebrali del sistema autonomo sono situate soprattutto nel e Zink, 1952), dal nodo del seno (v. West, 1955), dal nodo atrio-ventricolare (v. Hoffman e altri, 1959) e dalle fibre di Purkinje (v. Weidmann, ...
Leggi Tutto
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
porencefalia
porencefalìa (o poroencefalìa) s. f. [comp. di poro- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella presenza, alla superficie degli emisferi cerebrali, di cavità a forma d’imbuto spesso comunicanti...