cerebrospinale, liquor
Il flluido che è contenuto nel cervello e nel midollo spinale. Il liquor c. è secreto dai plessi corioidei, circola nei ventricolicerebrali e nelle altre vie liquorali del SNC, [...] con la funzione di proteggerlo da deformazioni meccaniche e di compensare rapidamente le variazioni di pressione all’interno del sistema nervoso centrale stesso. Chiaro e incolore, povero di proteine e ...
Leggi Tutto
liquor
Fluido contenuto nel cervello e nel midollo spinale, detto anche liquido cerebrospinale. Il l. è secreto dai plessi corioidei, circola nei ventricolicerebrali e nelle altre vie liquorali del [...] sistema nervoso centrale, con la funzione di proteggerlo da deformazioni meccaniche e di compensare rapidamente le variazioni di pressione interne allo stesso. Chiaro e incolore, povero di proteine e di ...
Leggi Tutto
neuroepitelioma
Tumore neuroectodermico primitivo, cioè neoplasia di derivazione embrionale del tessuto nervoso, che si sviluppa dalle cellule neuroectodermiche che precedono la formazione della cresta [...] neurale. Se il n. è localizzato ai ventricolicerebrali corrisponde a un ependimoma (➔). Il n. può interessare i nervi periferici o, nella variante clinica chiamata tumore di Askin, la regione toracica-polmonare, che è simile al sarcoma di Ewing ( ...
Leggi Tutto
ependimoma
Tumore formato da cellule differenziate dell’ependima. È relativamente benigno, ma il suo lento e progressivo accrescimento causa fenomeni di compressione e di ostruzione; è localizzato nei [...] ventricolicerebrali e nel midollo spinale. ...
Leggi Tutto
cefalocele
Ernia di tessuto cerebrale dalla calotta cranica per malformazioni o traumi fratturativi della stessa. Se il c. è nella zona anteriore del cranio è detto sincipitale, se racchiude ventricoli [...] cerebrali si chiama cefalocistocele. ...
Leggi Tutto
neuroepitelioma
Tumore raro del tessuto nervoso, a cellule immature e riproducente la struttura dell’epitelio ependimale. Colpisce i bambini e si localizza frequentemente in prossimità dei ventricoli [...] cerebrali, causando idrocefalo. ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] di ossigeno che attraversa il forame ovale è spinto dal ventricolo sinistro per perfondere due organi vitali: il cervello e ponderali non riflettono uniformemente la maturità dei costituenti cerebrali e corporei. In molte specie animali il periodo ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] nervoso. - Vanno notati: l’enorme sviluppo degli emisferi cerebrali – superiore a quello di tutti gli altri Vertebrati (fig vena polmonare e dell’aorta, la quale, partendo dal ventricolo sinistro, volge a sinistra (arco aortico). Le emazie, in ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] genicolo-corticale penetrano attraverso l’ilo nell’emisfero cerebrale, dove decorrono in prossimità del corno occipitale del ventricolo laterale; raggiungono la corteccia cerebrale in corrispondenza della scissura calcarina. Il piccolo contingente ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] bulbare; più sicura è l'esistenza di strutture nervose cerebrali, da cui promanano impulsi capaci di modificare il ritmo sopra. Quello inferiore emerge più in basso e segue il contorno ventricolare sinistro da cui è separato, come a destra, da uno ...
Leggi Tutto
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
porencefalia
porencefalìa (o poroencefalìa) s. f. [comp. di poro- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella presenza, alla superficie degli emisferi cerebrali, di cavità a forma d’imbuto spesso comunicanti...