• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Medicina [124]
Patologia [44]
Biologia [31]
Anatomia [24]
Zoologia [17]
Fisiologia umana [18]
Neurologia [11]
Storia della medicina [11]
Strumenti diagnostici e terapeutici [9]
Biografie [10]

cor bovinum

Enciclopedia on line

Ipertrofia del cuore in tutte le sue sezioni (atri e ventricoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTROFIA

liquor

Enciclopedia on line

In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] processo di secrezione che ha sede soprattutto nei plessi corioidei dei ventricoli cerebrali e, in piccola parte, nella leptomeninge, cerebrale e spinale. Dal sistema ventricolare il l. defluisce negli spazi subaracnoidali delle meningi attraverso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – VENTRICOLI CEREBRALI – PLESSI CORIOIDEI – PUNTURA LOMBARE

arteria

Enciclopedia on line

Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] le a. della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Nella struttura delle a. si distinguono tre strati concentrici, denominati, procedendo dal lume del vaso verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – FARMACI CORTICOSTEROIDEI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – VENTRICOLI CARDIACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arteria (3)
Mostra Tutti

sopraventricolare

Dizionario di Medicina (2010)

sopraventricolare Di fenomeno cardiaco la cui origine è al di sopra dei ventricoli: extrasistole s.; tachicardia sopraventricolare. La terminologia è legata all’origine degli impulsi elettrici che si [...] . Tachicardia parossistica s.: alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad alta frequenza, con segnali che si susseguono dall’atrio verso il ventricolo, che si contrae in rapporto alla successione degli impulsi provenienti dall’atrio. ... Leggi Tutto

ipotensione

Enciclopedia on line

In medicina, la pressione anormalmente bassa in una cavità organica contenente liquidi (arterie, ventricoli cerebrali, spazi subaracnoidei ecc.). I. arteriosa Per quanto non si possano fissare limiti precisi, [...] si può parlare d’i. arteriosa, in un adulto, quando la pressione sistolica (o pressione massima) sia inferiore a 100 mmHg; ma anche al disopra di tali valori può esistere una i. relativa allorché si sia ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – VENTRICOLI CEREBRALI – VERTIGINI – SINCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotensione (2)
Mostra Tutti

neurocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

neurocitoma Neoplasia neuronale a basso grado di malignità, che insorge tipicamente all’interno dei ventricoli (più comunemente ventricoli laterali e terzo ventricolo) in soggetti giovani; è detto solitamente [...] n. centrale. Istologicamente ricorda l’oligodendroglioma, le indagini immunoistochimiche e ultrastrutturali ne rivelano la natura neuronale ... Leggi Tutto

corno

Dizionario di Medicina (2010)

corno In anatomia, prolungamento di un organo: c. frontale, occipitale, sfenoidale, prolungamenti dei ventricoli laterali del cervello; c. anteriori e c. posteriori, i prolungamenti anteriori e posteriori [...] della sostanza grigia del midollo spinale. Con altra accezione, c. di Ammone, circonvoluzione in forma di un grosso rilievo incurvato a falce all’interno del cervello, sopra l’ippocampo ventrale. ● In ... Leggi Tutto

sovraccarico

Dizionario di Medicina (2010)

sovraccarico Aumento del contenuto (s. sistolico o diastolico) di una cavità cardiaca (atri o ventricoli) conseguente a una lesione del relativo apparato valvolare. S. circolatorio, sindrome caratterizzata [...] da aumento della pressione venosa, aumento del volume cardiaco ed edema polmonare ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] cui esistenza nell'uomo fu prima messa in dubbio e poi negata. La conoscenza morfologica più approfondita dell'encefalo e dei ventricoli (di cui si riscoprì la reale forma anatomica, già in parte illustrata da Galeno, e in cui si accertò la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

liquorrea

Dizionario di Medicina (2010)

liquorrea Perdita di liquido cerebrospinale (liquor) dal sistema chiuso che lo contiene, ossia dai ventricoli cerebrali e dalla cavità midollare. La l., detta anche fistola liquorale, è causata da traumi [...] posizionamento e la rimozione di cateteri spinali per anestesia o terapia del dolore). La l. che parte dal sistema ventricolare encefalico avviene solitamente nelle cavità nasali o nell’orecchio. È potenzialmente fonte di infezioni dell’SNC, spec. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ventricolare
ventricolare agg. [der. di ventricolo]. – In anatomia e in zoologia, del ventricolo, relativo a un ventricolo: cavità, capacità ventricolare.
ventrìcolo
ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali