• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Medicina [124]
Patologia [44]
Biologia [31]
Anatomia [24]
Zoologia [17]
Fisiologia umana [18]
Neurologia [11]
Storia della medicina [11]
Strumenti diagnostici e terapeutici [9]
Biografie [10]

flutter

Enciclopedia on line

In medicina, forma di aritmia del cuore – permanente o accessionale – in cui le contrazioni degli atri, pur succedendosi con regolarità, sono tuttavia assai frequenti (180-350 al minuto) e di solito solo [...] pulsazione ogni 2, o 3, o 4, a seconda dei casi) si trasmette ai ventricoli, per la presenza di una conduzione atrio-ventricolare variabile. Le pulsazioni ventricolari risultano più o meno frequenti, ma regolari e discretamente valide, contrariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FIBRILLAZIONE ATRIALE – VALVOLA TRICUSPIDE – VENTRICOLI – ARITMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flutter (1)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Alcmeone che primi organi a differenziarsi siano la testa e l'encefalo. Nel cervello si deve a lui la scoperta dei ventricoli laterali. Ippone riteneva che il seme provenisse dal midollo delle ossa e che dalla maggiore o minore sua densità dipendesse ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

extrasistole

Enciclopedia on line

Pulsazione del cuore a insorgenza prematura. Per lo più si tratta di contrazioni che prendono origine da sede ectopica, ossia al di fuori del cosiddetto nodo del seno (➔ cuore), da cui normalmente partono [...] si origina dalla muscolatura dell’atrio ( e. atriale), dal nodo atrioventricolare ( e. atrioventricolare o nodale), o dai ventricoli ( e. ventricolare). A tale distinzione si arriva solo con l’esame elettrocardiografico. Qualunque sia il loro punto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PRECORDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extrasistole (2)
Mostra Tutti

atrio-ventricolare

Dizionario di Medicina (2010)

atrio-ventricolare Pietro Francia Comune all’atrio e al ventricolo del cuore. Nodo a., struttura appartenente al sistema specifico di conduzione del cuore (detta anche nodo di Tawara-Aschoff) situata [...] costituire il circuito elettrico sede di una specifica aritmia parossistica nota come tachicardia da rientro nel nodo atrio-ventricolare. Orifizi a., aperture all’interno del cuore, a contorno ovalare, che pongono in comunicazione l’atrio destro con ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA TRICUSPIDE – CALCIO-ANTAGONISTI – CIRCUITO ELETTRICO – ATRIO DESTRO – PACE MAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atrio-ventricolare (1)
Mostra Tutti

neuroradiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroradiologia Ramo della radiologia che si occupa dell’acquisizione e dell’interpretazione delle immagini che riguardano il sistema nervoso centrale. Oltre alla radiografia standard del cranio, la [...] la pneumoencefalografia, consistente nell’esame radiologico del cranio (in diverse proiezioni) durante l’iniezione di aria nei ventricoli cerebrali, ottenuta tramite puntura lombare; poteva servire per evidenziare tumori o atrofia cerebrale e non era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroradiologia (1)
Mostra Tutti

neurogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

neurogenesi Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] formazione del tubo neurale (➔ cervello, sviluppo del), lo strato di cellule che si trova a contatto con la cavità dei ventricoli va incontro a cicli di proliferazione da cui derivano tutti i neuroni e le cellule della glia. Inizialmente, le cellule ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DELL’UMORE – VENTRICOLI LATERALI – CELLULE ENDOTELIALI – CELLULE STAMINALI

fibrillazione

Dizionario di Medicina (2010)

fibrillazione Alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare. F. muscolare: rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille muscolari, espressione per lo più di lesioni midollari. [...] animate da fini, incessanti, rapidissime e disordinate contrazioni, delle quali solo una piccola parte riesce ad attivare i ventricoli, che si contraggono anch’essi in modo disordinato e con frequenza diversa a seconda dei casi: quando la frequenza ... Leggi Tutto

encefalomalacia

Dizionario di Medicina (2010)

encefalomalacia Rammollimento del parenchima cerebrale per disturbo della circolazione (emorragia, infarto cerebrale) o per trauma cranico con contusione encefalica; un particolare caso di e., localizzata [...] l’e. si manifesta spesso con la cosiddetta leucomalacia periventricolare, che è una necrosi del tessuto cerebrale intorno ai ventricoli, con esito in cavità cistiche o in tessuto fibroso; le cause di questa grave patologia, che provoca paralisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalomalacia (1)
Mostra Tutti

portata

Dizionario di Medicina (2010)

portata Quantità di sangue arterioso che entra in un organo specifico, oppure, nel caso del cuore, viene espulso da esso. La p. cardiaca o circolatoria (➔ gittata cardiaca) può aumentare considerevolmente, [...] per motivi fisiologici (esercizio muscolare) sia per motivi patologici (febbre); si realizza con un aumento della capacità dei ventricoli e con un aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache. Il concetto di p. circolatoria può essere riferito ... Leggi Tutto

diastole

Dizionario di Medicina (2010)

diastole Fase di dilatazione delle cavità cardiache, sia atriali sia ventricolari (➔ cuore). Riferito alle arterie, il termine indica la dilatazione che esse subiscono all’arrivo dell’onda pulsatile. [...] solito le cavità cardiache, indicando specificatamente se il rilassamento riguarda l’atrio o il ventricolo. Durante la d. ventricolare, la pressione nei ventricoli (destro e sinistro) scende dai valori massimi osservati durante la sistole al di sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diastole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ventricolare
ventricolare agg. [der. di ventricolo]. – In anatomia e in zoologia, del ventricolo, relativo a un ventricolo: cavità, capacità ventricolare.
ventrìcolo
ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali