• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Medicina [124]
Patologia [44]
Biologia [31]
Anatomia [24]
Zoologia [17]
Fisiologia umana [18]
Neurologia [11]
Storia della medicina [11]
Strumenti diagnostici e terapeutici [9]
Biografie [10]

fonocardiografia

Enciclopedia on line

Metodo di indagine cardiologica, non più in uso, consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori generati dall’attività cardiaca. Mentre l’orecchio umano è in grado di avvertire a carico del [...] e semilunari rispettivamente, la f., invece, ha permesso l’identificazione di altri due toni, uno ventricolare, manifestazione sonora della diastole dei ventricoli, e uno atriale, in rapporto alla contrazione degli atri e al passaggio del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI – DIASTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonocardiografia (2)
Mostra Tutti

ictus

Enciclopedia on line

Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] e al conseguente stravaso di sangue che si verifica nel parenchima cerebrale, con possibile invasione degli spazi subaracnoidei e dei ventricoli. L’emorragia tipica è situata nel territorio profondo del parenchima a livello dei nuclei della base ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – FARMACI TROMBOLITICI – IPERCOLESTEROLEMIA – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ictus (5)
Mostra Tutti

MENINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGITE Vittorio Challiol . Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] benigne. In queste il processo infiammatorio è limitato alle meningi molli e non invade, come nelle meningiti sierose, i ventricoli cerebrali. Oltre a ciò il decorso è rapido, con febbre, e il liquido cerebrospinale è fortemente corpuscolato. Anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

Fallot, Etienne-Louis Arthur

Dizionario di Medicina (2010)

Fallot, Étienne-Louis Arthur Medico francese (Cette, od. Sète, 1850 - Marsiglia 1911). Fu prof. di medicina legale e igiene a Marsiglia (1888-1911). Ha legato il suo nome ad alcune cardiopatie congenite. Tetralogia [...] interventricolare, origine dell’aorta a cavallo dei due ventricoli e ipertrofia del ventricolo destro. Ne derivano cianosi intensa (onde anche nella risoluzione dell’ostruzione all’efflusso ventricolare destro attraverso una plastica dell’infundibolo. ... Leggi Tutto
TAGS: FORAME DI BOTALLO – MEDICINA LEGALE – INFUNDIBOLO – ANASTOMOSI – VENTRICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallot, Etienne-Louis Arthur (1)
Mostra Tutti

Thebesius, Adam Christian

Dizionario di Medicina (2010)

Thebesius, Adam Christian Medico tedesco (Saudenwalde, Slesia, 1686 - Hirschberg 1732). Fu medico municipale a Hirschberg e alle terme di Warmbrunn. Studiò la circolazione coronarica e descrisse, nel [...] sottili (vene di T. o venae cordis minimae), prive di valvole, situate sulle pareti del miocardio, che si aprono negli atri e nei ventricoli attraverso i fori delle vene minime; sono presenti in maggior numero nell’atrio destro, in minor numero nel ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE CORONARICA – HIRSCHBERG – MIOCARDIO – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thebesius, Adam Christian (2)
Mostra Tutti

rigenerazione neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

rigenerazione neuronale Processo di formazione di nuovi neuroni a partire da cellule immature. Anche nell’individuo adulto sono presenti cellule staminali neuronali capaci di differenziarsi nei diversi [...] aree cerebrali. Il differenziamento di nuovi neuroni nell’adulto è stato osservato nel giro dentato dell’ippocampo e nei ventricoli laterali, mentre in altre zone la r. n. appare limitata o assente; tuttavia, in seguito a lesioni cerebrali, anche ... Leggi Tutto

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] alla quantità globale di 500-1.000 ml. Se l'espansione di volume provoca un aumento della pressione di riempimento del ventricolo e nessun miglioramento della sua funzione, è molto probabile che esso sia irresponsivo a questo tipo di rimedio e che un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

elettrocardiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrocardiografia Francesco Romeo Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] tra 80 e 120 ms; valutazione dell’intervallo ST e l’onda T, che rappresentano nell’insieme la fase di ripolarizzazione ventricolare. L’onda T deve avere la stessa polarità del complesso QRS e l’intervallo ST deve essere posizionato vicino alla linea ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RISULTANTE VETTORIALE – POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE D’AZIONE

contropulsazione

Dizionario di Medicina (2010)

contropulsazione Ogni metodica di assistenza circolatoria che mira a diminuire, nei grossi vasi, la pressione sanguigna durante la sistole ventricolare e a elevarla durante la diastole, in modo da ridurre [...] (postinfartuale, da aritmia minacciosa, ecc.). Si può attuare con molteplici tecniche, per es., mediante aspirazione sistolica, dai ventricoli o dall’aorta (c. aortica), di una calibrata quantità di sangue che viene ritmicamente reinfusa nel sistema ... Leggi Tutto

Monro, Alexander

Dizionario di Medicina (2010)

Monro, Alexander Medico scozzese (Edimburgo 1733 - ivi 1817). Si occupò dell’anatomia del cervello, dell’occhio, dell’orecchio e del sistema nervoso. Distinto con l’appellativo di secundus dal padre [...] ) e dal figlio (tertius), che ebbero lo stesso nome e cognome; i M. tennero la cattedra di anatomia di Edimburgo per 126 anni. Forame di M. (secundus): foro di comunicazione tra il terzo ventricolo del cervello e ognuno dei due ventricoli laterali. ... Leggi Tutto
TAGS: TERZO VENTRICOLO – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monro, Alexander (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ventricolare
ventricolare agg. [der. di ventricolo]. – In anatomia e in zoologia, del ventricolo, relativo a un ventricolo: cavità, capacità ventricolare.
ventrìcolo
ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali