BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] interesse, ed è stato riproposto all'attenzione degli studiosi dalle pazienti ricerche di p. Venturino Alce (cfr. Nel centenario di Fra' Damiano Zambelli daBergamo, intarsiatore, in Memorie domenicane, n.s., XXV [19491, p. 220). La Walèher Casotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] , ad esempio, schiere di Penitenti e Flagellanti sono guidate a Roma daVenturino di Bergamo, un Frate predicatore, per chiedere con insistenza il ritorno del papa da Avignone. Talvolta persino imitatori tutt’altro che pii ne adotteranno le tecniche ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] veneziane attraverso la Val Calepio: il 10 settembre Venturino Marenzi consegnò ai viscontei il castello di Tagliuno. , l'ambasceria volta ad ottenere il rimborso dei debiti fatti daBergamo tra il 1437 ed il 1439 per mutui concessi alla Repubblica ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] maggior per l’età, et applicatione dell’istesso», subentrando al violinista Giuseppe Venturino (ibid., Terminazioni, vol. 1287, c. 86).
Il M. Misericordia una richiesta di permesso per allontanarsi daBergamo – chiese e ottenne di licenziarsi dall’ ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] fra cui si trovano spesso cognomi ad alta diffusione locale, come Parodi a Genova (da Parodi Ligure, Alessandria), Brambilla a Milano (da Brembilla, Bergamo), Cargnelutti a Udine (etnico e diminutivo per gli abitanti della Carnia), Capuano a Napoli ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] 29 marzo 1517 al bergamasco Venturino Fantoni, che ricevette tutti i per Santa Maria Maggiore in Bergamo. Lettere e documenti, Bergamo, 1987, pp. 8 s . 197-200, n. 44; A. Franci, I fratelli Terrandi da Gandino, in Rivista d’arte, s. 5, IV (2014), pp ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino
Natale Carotti
Signore di Cremona, nato il 28 marzo 1370 a Soncino, daVenturino. Ugolino Cavalcabò, fattosi proclamare signore di Cremona (giugno 1403), trova nel F. un capitano espertissimo [...] fra i Cavalcabò approfitta il F.: convita Carlo, reduce da Milano, e altri della famiglia nel castello della Maccastorna e bramoso di abbattere i Malatesta suoi rivali, porta le armi contro Bergamo e Brescia. Ma il tentativo del F. d'impossessarsi di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ideato da Marcello Canino, Carlo Cocchia, Luigi Piccinato, Giulio De Luca e Venturino Ventura Bergamo ‒ di Adolfo e Fabrizio Natalini (1986-90), primo segmento di un esteso complesso sportivo racchiuso da muri in laterizio a vista e coperto da ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] i severi giudizi del F. sui Francesi, condivisi daVenturino, con l'eccezione di re Carlo, verso il quale Isottaeus, era evidentemente ancora in città), per trasferirsi a Bergamo. Qui fu dapprima accolto nella cerchia del patrizio veneziano Luigi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] dal 1302, gli ambasciatori delle città di Como e di Bergamo, Filippo Langosco di Pavia, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Brusati di Novara, Simone da Comobiano di Vercelli e Venturino Benzone di Crema; tentativo difficile e in parte vano che ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...