• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [39]
Arti visive [31]
Storia [28]
Geografia [19]
Cinema [20]
Archeologia [14]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [9]

Emergenza, stato di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emergenza, stato di Alessandro Pizzorusso La nozione di emergenza nelle scienze sociali Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] passiva a quelle della lotta clandestina, a quelle della vera e propria guerriglia, con tutta una serie di possibili . Camus, G., L'état de nécessité en démocratie, Paris 1965. Cruz Villalón, P., El nuevo derecho de excepción, in "Revista española de ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA

PROGETTAZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Progettazione digitale Marco Gaiani Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] con i sistemi CAD), ma di una vera e propria rivoluzione, che consente di valutare , F. Migayrou, F. Nanjo, London 2005. J.R. Wilson, M. D’Cruz, Virtual and interactive environments for work of the future, «International journal of human-computer ... Leggi Tutto

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] circa la cronologia interna del corpus siciliano, ma, se è vera l'ipotesi della tenzone con re Enzo, il sonetto andrebbe c. 13rv, Misura, providenzia e meritanza (anonimo); Valladolid, S. Cruz 332, c. 167rv, Poi ch'a voi piace, Amore (Canzona dello ... Leggi Tutto

COCCIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIA, Carlo Mauro Macedonio Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto. Il C. crebbe in un [...] aggiunti - al teatro Nuovo di Napoli nel 1819, al teatro S. Cruz di Barcellona nella stagione 1819-20 e al teatro S. Carlos di , 13 sett. 1817). Nello stesso periodo compose le cantate La vera gloria, eseguita per la prima volta a Padova nel 1817, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOVANNI PAISIELLO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

MOZARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOZARABICA, Arte J. Williams Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] da poter essere considerate come opere di una vera e propria scuola: San Román de Hornija ( Kingdom of Asturias and Mozarabic Spain, ivi, pp. 113-119; J. Williams, Cruz de Santiago de Peñalba, in Santiago, camino de Europa. Culto y cultura en ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – MARTÍN GONZÁLEZ – PROFETI MINORI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZARABICA, Arte (1)
Mostra Tutti

Identità costituzionale europea

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Identità costituzionale europea Emilio Castorina La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] realizzano, nell’attuale stadio dell’integrazione, una vera e propria “forma di unità politica”, potendosi L’identità europea, cit. 11 Cfr. le conclusioni dell’Avvocato Generale P. Cruz Villal n, presentate il 14 gennaio 2015 nella causa C. giust., 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ORDINAMENTI GIURIDICI – COMMISSIONE EUROPEA

GIANNECCHINI, Doroteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino) Lorenzo Calzavarini Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini. Dopo aver studiato sotto [...] riduzioni francescane - che comprendevano non solo la missione vera e propria, quale spazio cristiano, ma anche un de Dios (mss. 21, 21 bis); Pláticas en chiriguano. Señal de la Cruz, Pater, Ave, Catecismo (ms. 20); Pláticas en castellano (mss. 25, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBERG, María Luisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bemberg, María Luisa Daniele Dottorini Regista e sceneggiatrice argentina, nata a Buenos Aires il 14 aprile 1922 e morta ivi il 7 maggio 1995. È stata la regista argentina di maggior successo in patria, [...] delle donne contro l'oppressione di un mondo patriarcale attraverso la storia vera di Camila O'Gorman, vissuta in Argentina nella metà del 19° e pensatrice del 18° sec., Suor Juana Ines de la Cruz, le cui idee e il cui profondo desiderio di scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali