• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [39]
Arti visive [31]
Storia [28]
Geografia [19]
Cinema [20]
Archeologia [14]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [9]

SANTA FE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA FE (A. T., 160-161) Clarice Emiliani Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] centro, uno dei più antichi della repubblica, fu fondato nel 1573 da Juan de Garay, col nome di Santa Fe de Vera Cruz, ed ebbe un lento sviluppo con alterni periodi di decadenza e di prosperità. Il centro primitivo sorgeva sulla riva sinistra del Río ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA FE (1)
Mostra Tutti

ALVARADO, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] del 1524). Ma gli Indiani di Cuscatlán, respinti i suoi messaggi di pace, lo costrinsero a tornarsene nel Messico. Da Vera-Cruz s'imbarcò per la Spagna. Qui, mentre Cortés, che già perdeva favore, chiedeva il governo della Nuova Spagna, egli ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO VELAZQUEZ DE CUELLAR – SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – FRANCISCO DE MONTEJO – GONZALO DE SANDOVAL – ANTONIO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARADO, Pedro de (2)
Mostra Tutti

BOTURINI-BENADUCI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poche e dubbie notizie si hanno di questo insigne e sventurato studioso. Egli affermò di discendere da antica e nobile famiglia francese de Bourges, signori de La Tour, conti di Alvernia e duchi di Aquitania, [...] museo. Disgraziatamente, per futili pretesti, venne processato dal viceré conte di Fuenclara e imprigionato nel 1743. Tratto poi a Vera Cruz fu espulso e imbarcato per la Spagna. Assalita la nave dai corsari inglesi, egli perdette quel poco che gli ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – BUENOS AIRES – PORTOGALLO – VAL SABBIA – AQUITANIA

DIMOSTRAZIONE NAVALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Consiste in uno spiegamento di forze navali, effettuato per ordine di uno o più stati, in segno di avvertimento o di minaccia, nelle acque territoriali di un altro stato, con il quale si trova in pendenza [...] del Venezuela e bombarda il forte San Carlos per obbligare il governo a pagare un'indennità a nazionali danneggiati; nel 1914 forze degli Stati Uniti occupano Vera Cruz per ottenere riparazioni; nel 1923 forze italiane occupano Corfù (v. corfù). ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ALESSANDRIA – STATI UNITI – VENEZUELA – NICARAGUA

SANDOVAL, Gonzalo de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL, Gonzalo de Ezequiel A. Chavez Conquistatore del Messico, fu il più giovane, il più umano e disinteressato e uno dei migliori capitani di Hernán Cortés. Nacque di nobile famiglia, a Medellín [...] e giunse a San Juan de Ulua il 21 aprile seguente. Fu nominato da Cortés uno dei reggitori di Villa Rica de la Vera Cruz appena fondata. Accompagnò il suo capitano in tutte le grandi imprese ed era con lui così nella riunione in cui Cortés decise d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDOVAL, Gonzalo de (2)
Mostra Tutti

MEDELLÍN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDELLÍN (A. T. 153-154) Emilio Malesani Città della repubblica sudamericana della Colombia, capoluogo del dipartimento di Antioquia, sede vescovile dal 1868. Sorge in posizione privilegiata e assai [...] , il palazzo del governo, il municipio, l'università, il collegio dei gesuiti, l'ospedale, e la chiesa della Vera Cruz, costruita nel 1682. Medellín vanta un acquedotto, un grandioso mercato e numerosi stabilimenti di tessitura, di vetrerie, di ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI ANTIOQUIA – STILE ROMANICO – BARRANQUILLA – COLOMBIA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDELLÍN (1)
Mostra Tutti

ALUATTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le aluatte o scimmie urlatrici appartengono a una sottofamiglia di Cebi, di statura assai grande, uguale a quella di un cane di media taglia. Faccia assai sporgente e nuda. Coda più lunga del tronco, nuda [...] sono piccoli e l'intelligenza assai scarsa. In 18 specie e sottospecie, l'Aluatta è distribuita dallo stato di Vera Cruz nel Messico alla provincia di Corrientes in Argentina e nelle isole Coiba e Trinidad. Prettamente arboricola, vive in gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ARGENTINA – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUATTA (1)
Mostra Tutti

CLAVIJERO, Francesco Saverio, abate

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei maggiori storici del Messico preispanico, nato il 9 ottobre 1731 a Vera Cruz e morto a Bologna il 2 aprile 1787. Fin da giovinetto apprese più lingue indigene e poi studiò nel Collegio di San Jerónimo [...] e a Puebla. Si fece gesuita a Tepotzolán nel 1748, studiando poi il greco, l'ebraico e le principali lingue europee, e perfezionandosi nelle più importanti lingue indigene, il nahuatl, l'otomé e il mixteco, ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – BRUXELLES – VERA CRUZ – GESUITI – MESSICO

CAVO, Andres

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico messicano, nato il 21 marzo, o secondo altri il 13 febbraio, 1739 a Guadalajara nella Nuova Spagna (Messico). Nel 1758 entrò nella Compagnia di Gesù, ed esercitò il suo ministero nelle missioni [...] della California. Espulsi i gesuiti da Carlo III (1767), C. si recò a Messico, poi a Vera Cruz con altri 49- gesuiti. Dopo lunga e penosa peregrinazione in Spagna e in Italia, egli trovò generosa accoglienza a Civitavecchia, poi a Roma. Passato al ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVA SPAGNA – GUADALAJARA – CASTIGLIANO – CALIFORNIA

EADS, James Buchanan

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 23 maggio 1820 a Lawrenceburg (Indiana), morto l'8 marzo 1887 a Nassau (Bahama). Ventiduenne entrò a far parte d'una ditta che costruiva battelli e si occupava di recupero di navi affondate. [...] quello di dirigere la sistemazione della foce della Mersey a Liverpool: prese invece parte ai lavori dei ponti di Vera Cruz, di Tampico, di Galveston, alla regolazione dei fiumi Sacramento, Columbia e Saint-John e propugnò alacremente la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – LIVERPOOL – GALVESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EADS, James Buchanan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali