• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [39]
Arti visive [31]
Storia [28]
Geografia [19]
Cinema [20]
Archeologia [14]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [9]

EMANUELE I, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] compiuta la circumnavigazione dell'Africa e attraversato l'Oceano Indiano. Nel 1500 Pedro Alvarez Cabral, sbarcava nella Terra di Vera Cruz, primo nome che ebbe il Brasile. Durante il suo regno Gaspar Corte Real scopriva la Terra Nova; Giovanni da ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – GASPAR CORTE REAL – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA

CARRANZA, Venustiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico messicano, nato il 29 dicembre 1859 a Cuatro Ciénegas (Coahuila), morto il 21 maggio 1920 a Tlaxcalaltongo (Puebla). Senatore, poi governatore dello stato di Coahuila, nel 1913 si mise alla [...] della debolezza del successore di lui, Francisco Carbajal, occupò la capitale. Cacciatone dai seguaci di Villa, si rafforzò a Vera Cruz, nel frattempo evacuata dagli Stati Uniti, e il 16 agosto 1914 fu eletto presidente. Come tale fu riconosciuto di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – VERA CRUZ – COAHUILA – MESSICO – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRANZA, Venustiano (2)
Mostra Tutti

COWDRAY, Weetman Dickinson Pearson, visconte

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Shelley (Yorkshire) il 15 luglio 1856, morto ad Echt (Aberdeenshire) il 1° maggio 1927. Compiuti gli studî a Harrogate s'impiegò presso la ditta S. Pearson & Co. appaltatori. Divenutone [...] ben presto il capo diede ad essa fortissimo incremento e compié molti e importanti lavori; ricordiamo: i porti di Vera Cruz (1895-1902) e dell'Ammiragliato di Dover (1898-1909); il Gran Canale del Messico (1890-96); il tunnel Blackwall sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – GRAN CANALE – EAST RIVER

CEMPOALA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città precolombiana dei Totonachi nell'odierno stato di Vera Cruz (Messico). Le sue rovine comprendono monticelli, piramidi, resti di castrametazione, basi di teocalli, alcuni edifici turriti e templi [...] decorati con pitture in affresco; a differenza dei templi dei Nahua e dei Maya, a piramidc quadrangolare tronca o parallelepipeda, i suddetti templi sono rotondi e rivolti a E. Vi si rinvennero: abbondante ... Leggi Tutto
TAGS: J. CEBALLOS – TOTONACHI – VERA CRUZ – TEOCALLI – MESSICO

PERIM

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIM (ar. Mayyūm; A. T., 91) Clarice EMILIANI Isola del Mar Rosso situata nella parte più angusta dello Stretto di Bāb el-Mandeb a poco più di 3 km. dalla costa arabica e a circa 20 km. dall'Africa, [...] e della False Bay. Già conosciuta dai Greci e dagli Arabi, vi fece scalo A. d'Albuquerque nel 1513 e la chiamò Vera Cruz; nel 1799 la Compagnia delle Indie prese possesso dell'isola che venne in seguito abbandonata finché, nel 1857, l'Inghilterra l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIM (1)
Mostra Tutti

BAUDIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio francese, nato a Sedan l'i i luglio 1784. Entrò nel 1800 nella marina, prese parte alle campagne contro l'Inghilterra, in una delle quali perdette, nel 1808, il braccio destro. Dopo Waterloo [...] 1838 contrammiraglio, gli fu affidato il comando di una squadra operante contro il Messico, e si distinse nella presa di Vera Cruz. Nel 1841 fu nominato ministro della marina. Allo scoppio della rivoluzione napoletana, il 15 maggio 1848, il Baudin ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – INGHILTERRA – NAPOLEONE – FRIEDLAND – VERA CRUZ

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale) Aldo CASTELLANI Filippo RHO È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] des Orients vom Standpunkte der vergleichende Nosologie betrachtet, Erlangen 1847; A. M. Corre, Notes médicales recueillies à la Véra Cruz, in Arch. de méd. nav., 1865; A. F. Dutrolau, Traité des maladies des Européens dans les pays chauds ... Leggi Tutto

UTO-AZTECHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTO-AZTECHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] , che comprende: a) il sottogruppo Azteco o Nauhatl, che occupa un vastissimo territorio negli stati di Tabasco, Vera Cruz, Chiapas, Puebla, Tlaxcala, Guerrero, México, Hidalgo, Morelos, Mochiacan, Golima, San Luis, Sinaloa, Durango, Zacatecas, Tepic ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTO-AZTECHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

JUÁREZ, Benito Pablo

Enciclopedia Italiana (1933)

JUÁREZ, Benito Pablo Mario Menghini Presidente della repubblica del Messico, nato a Guelatao, nello stato di Oajaca, il 21 marzo 1806, morto a Messico il 18 luglio 1872. Discendente da razza indiana, [...] fu sconfitto dal generale Miramón, succeduto poi (23 dicembre 1858) allo Zuloaga nella presidenza della repubblica, e che marciò su Vera Cruz difesa dal J. Il quale, intesosi col governo degli Stati Uniti, che strinse con lui un compromesso per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUÁREZ, Benito Pablo (2)
Mostra Tutti

GIALAPPA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una [...] , nell'emorragia cerebrale, nella stitichezza cronica, ecc. La Farmacopea italiana (1929) registra la gialappa, o gialappa di Vera Cruz, o Sciarappa (Jalapae radicis tubera); la resina, di gialappa (Jalapae resina), e la tintura composta o acquavite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali