SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di voti, oppure a pozzo, di accurata costruzione, coperto da una bella cupola nuragica, sistemata in modo da proteggere e conservare le , ma di deliberato proposito; si tratta di vera e propria affermazione d'indipendenza spirituale dal popolo dei ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] d'esportazione, i metalli preziosi e il guano. Il primo pozzo di petrolio fu forato presso Negritos, nel Perù settentrionale, di un totem, ma una vera costruzione astrologica, e il Sole vi appare contornato da una corte composta della Luna, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] indigena aveva raggiunto lo sviluppo di una vera industria artistica influenzata da Venezia, ma sulla base degli antichi stili del secolo XVIII (a Lubiana: la cattedrale, arch. A. Pozzo; la chiesa di S. Pietro e quella del convento delle Orsoline ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] spremitura, e alla carbonizzazione vera e propria, facendo evaporare in grammi, si ha: 512,064 ti : 453,6 = l : p, da cui l = 1,128 p × ti; p = 0,886 l/ti; Note sull'industria della lana, Bella 1873; S. Pozzo, G. V. Sella e i suoi scritti, Biella ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dall'ampia sottana campanata, qui rigida e distesa in grazia a una vera e propria "crinolina"; una duplice cintura stringe la vita; il o δρόμος, come nelle tholoi del continente, ma da un ingresso a pozzo; l'aggetto dei filari di blocchi dal primo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] dove, tranne che nella toponomastica, non si conserva vera traccia di genti preetrusche nell'età storica.
Analoghe camera dipinta.
Tra i varî centri etruschi è da notare Chiusi, dove alle tombe a pozzo si sostituiscono le tombe a ziro, sempre a ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] vendeva l'acqua cavata dapozzi e dalle fontane particolari da questa gente che portava l'acqua per Roma". Così il Cancellieri (Possessi, p. 506); e il Lanciani (Comment. di Front., p. 186) ritiene che gli aquariciarî formassero nel Medioevo una vera ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] anni più lontani non distinguono gli abitanti della città vera e propria dalla popolazione vivente fuori delle mura. In umanista Francesco Dal Pozzo, altri numerosi sorsero nel sec. XV come il Portilia, il Lapi, i Ruggeri, i Bertocchi, i da Rubiera, e ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] ricerca o di rilevamenti di dettaglio più che di esplorazione vera e propria, e tale carattere ebbero essenzialmente il viaggio alla colonia corre per circa 640 km. da El Ayo presso Bender Ziada fino ai pozzi di Loyi Hada, presso Gibuti; nell'interno ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] europeo a visitare i pozzi di Līnah. Nello stesso anno (1912) Barclay Raunkiaer, per la Società geografica danese, da el-Kuweit per ez- nella eẓ-Ẓāhirah (3020 m. s. m.), che forma una vera catena marginale, lungo la costa del Golfo di ‛Omān, con l' ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...