Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] di transizione, in cui egli racchiudeva tombe da altri concordemente riferite alla vera civiltà del ferro.
I Periodo (detto anche dell'ossuario che si svilupperà poi, in tombe a pozzo in semplice buca o con cassetta protettiva di lastroni, povere ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] alla camera sepolcrale vera e propria, contenente il sarcofago di pietra, si aprono pozzi, corridoi di accesso di tombe di questo modello a nicchia. Il sarcofago vi fa anche da basamento, e ai suoi estremi poggiano le colonnine o i pilastri che ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] . Il ritratto che Platone ci dà dell'astronomo, il quale, guardando il cielo, cade nel pozzo che non vede ai suoi piedi Egli è qui un versificatore e non un poeta. Invece la vera ricerca (sforzo di creazione poetica) è quella in cui la domanda ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] i quali distano da V0 di 1/n della distanza d. Occorre però in tal caso riportare sulla fondamentale non già la vera distanza P* 'uso della camera oscura) e al Vignola, dal Bibiena al Pozzo - anche per la scenografia, per la decorazione murale, per ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] bronzo e d'ottone sono i cosiddetti forni a pozzo. Essi sono preferibilmente circolari, profondi da 60 a 75 cm., spesso riuniti in batteria sfumature e accorgimenti per ogni sua fase, come una vera e propria arte; ciò che spiega come ogni fonditore ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] (venuti a noi dall'Ungheria, ove erano stati da poco inventati) in cui la cassa era sospesa Carmine, a Capurso per la Madonna del Pozzo, a Terlizzi per la Madonna del Sovereto, usava in Gerusalemme, le facelline, vera frenesia del popolo. Ma, verso ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] fondo sia un liquido; il cilindro sia chiuso da un pistone che possa scorrere entro di esso a fu impiegata per sollevare acqua dal fondo dei pozzi delle miniere di carbone e in tale apparecchio nel quale avviene la vera e propria evaporazione. Questa ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] con i "circoli" di Vetulonia racchiudenti parecchie tombe a pozzo, e con quelli, trovati, talora con altri più Berico; ma certamente non era che un pretesto. La vera ragione pare sia da cercarsi nel cambiamento dei rapporti fra Roma e i Trinovanti. ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] ettari (1912) di cui 8 milioni irrigati da canali, 3 milioni da serbatoi, 5 milioni dapozzi e 2,5 milioni con altri mezzi. Le perdite. Inoltre è da tenere presente che nell'Italia meridionale molte volte non si tratta di vera e propria irrigazione ma ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] barocca chiesa dei gesuiti dovuta ai disegni di Andrea Pozzo e qualche raro esempio di architettura settecentesca (palazzo Pitteri che pesò lungamente sulla città. Mancò anche una vera oppressione da parte del governo: anzi qualche governatore, come ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...