Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] distribuite in giardini cinti da muri a secco e periodicamente irrigati con l'acqua estratta dal pozzo di cui è fornito sbarramenti di alte dune di sabbia.
L'oasi di Cufra non ha una vera e propria storia. I primi abitanti di cui si ha notizia furono ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] del 18 gennaio 1561 è la vera carta di fondazione dell'ordine basiliano, successore del Menniti, il padre Giuseppe Del Pozzo, e messa in esecuzione nel 1748 base di costituzioni più o meno ispirate da quelle della Compagnia di Gesù. L'imitazione ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] di paglia o di strame, sostenuta da pali piantati nel suolo, per ricovero fumo. Il megaron e il tablino sono, rispettivamente, la vera e propria casa, di cui l'aulè e l' (v. chiostro) che, anche nel pozzo o nella fontana che lo adornavano, ricorda ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] 'arte greca ed ellenistica fino alla tarda epoca romana. Da questo si sviluppa il tipo con duplice busto, come vera, particolarmente in uso nel Veneto a significare in generale anello e specialmente anello matrimoniale, parapetto circolare di pozzo ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] mobilità della Terra (il Pelacane, Nicolò da Cusa, Paolo Veneto, Paolo dal Pozzo Toscanelli); nella sua opera egli cita moto ellittico, con le quali fu detta l'ultima parola sulla vera forma del sistema solare, intorno a cui s'erano affaticati gli ...
Leggi Tutto
MODICA (A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] da Plinio (III, 91) fra le stipendiariae.
Le condizioni topografiche fanno di questo centro la città più singolare d'Italia, dopo Venezia. E prima che fossero incanalati e coperti i due torrenti Pozzo ; ma costituì una vera unità politica, come ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il 25 luglio 1869. La vince Antonio Pozzo di Padova su Antonio Ronda di Vicenza con tratti al 12-15% di pendenza. Otto giri da 23 km. Girardengo ritorna dopo un anno di assenza per Parigi-Rouen del 1869, la prima vera corsa su strada, sei donne si ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di calore è originata da reazioni nucleari di fissione anziché da reazioni chimiche di vera e propria combustione. Nelle termica in corrispondenza del baricentro dei carichi oppure a bocca di pozzo o a bocca di miniera o in prossimità del punto di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] : non sappiamo, ad esempio, se vi sia stata una vera controrivoluzione, eventualmente cruenta. Tra le cose certe vi è il (necropoli di Tuna el-Gebel). La tomba a pozzo era sormontata da una cappella funeraria di pietra in forma di piccolo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] con pochi ambienti, spesso con orto, corte e pozzo, anche in comproprietà con le unità abitative limitrofe, fortificato del Broletto Nuovo, collegato da grandi percorsi stradali alle sei porte principali.Una vera e propria svolta nella storia ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...