La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] le mani per costruire un pozzo, o per fabbricare crocifissi e sedie, così come da Eilmer di Malmesbury.
I fecero dei compendia, e in breve tempo si sviluppò una vera e propria tradizione letteraria sulla caccia nelle principali lingue europee. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dai fondali colonne o tesori sommersi, in un esercizio di vera e propria archeologia subacquea. Pochi anni più tardi l'Alberti torri. Leonardo studia soluzioni per sollevare l'acqua dapozzi o da fiumi, per poi sfruttarne dinamicamente l'effetto di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , Vittorio Pozzo, scrive per la Stampa cronache asciutte e acute, con uno schietto patriottismo da vecchio alpino virtuale per appassionati; attorno a essi si aggrega spesso una vera e propria comunità, i cui membri si scambiano trucchi, consigli ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] vegetali, si determinò nel Vicino Oriente una vera e propria rivoluzione alimentare, che comportò l' prime, assieme all'olio che da esse si produceva, contribuivano a fornire i lipidi. A Kato Zakro, all'interno di un pozzo, si è rinvenuta una coppa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] 193/786-809); essa ricevette il suo maggiore impulso da al-Ma᾽mūn (r. 198-218/813-833), ricerche. A questo scopo creò un pozzo d'osservazione a Samarcanda. Iniziò le con la parola e porta alla sua vera finalità, ossia la perfezione interiore dell' ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] era soffermato a lungo su questo episodio pugilistico, interpretato come una vera e propria 'sciagura' per la boxe italiana che "è e del 1932, le vittorie della nazionale di calcio guidata da Vittorio Pozzo ai Campionati del mondo del 1934 e del 1938 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] – ha finito per assumere sempre più i contorni di una vera e propria ossessione. Già nel libro del 1974 dedicato al continuare a guardare all’esperienza dossettiana come a un pozzoda cui continuare ad attingere acqua era insensato; la soluzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] un significativo riscontro tra la simbologia del battesimo, nascita alla vera vita, e della morte, rinascita alla vita ultraterrena. pozzo, scavate sul suolo delle gallerie, occupate nelle pareti da loculi sovrapposti e nel vuoto centrale da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] come tombe a fossa (o a pozzo) contenenti un sarcofago (guan) sovrastato da un ambiente pavimentato con assi lignee che defunto un ambiente quanto più possibile vicino ad una vera e propria dimora sotterranea, sia quella di dare risalto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] " è l'umanista Carlo Marsuppini, "maestro Pagolo" è Paolo dal Pozzo Toscanelli, "ser Filippo di ser Ugolino" è Filippo Pieruzzi. Durante filologo scettico per separare quanto andava ritenuto 'vera scienza' da altri campi del sapere per i quali non ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...