Popolazione dell’epoca preclassica, stanziata negli Stati messicani del Tabasco e Veracruz meridionale. Dall’area degli O. provengono le datazioni scritte più antiche di tutta la protostoria americana, [...] C. e al 162 d.C., trovate rispettivamente su una stele a Tres Zapotes e su una statuina zoomorfa a Tuxtla (Veracruz). Questi ritrovamenti hanno fatto pensare agli O. come gli inventori della scrittura e dei computi calendariali. Successivamente, però ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] a.C. lungo la costa meridionale del Golfo del Messico, con i centri maggiori a San Lorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e Tabasco; di qui si estese poi attraverso l’Istmo e lungo la costa pacifica, fino al Guerrero a nord e al Guatemala a ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] al mare. Il clima è subtropicale, con caratteri particolari nell’area calda e umida in cui sorge la città di Veracruz; l’altitudine determina, tuttavia, varietà di clima e vegetazione. Il territorio è ricco di risorse agricole, forestali e minerarie ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] 28 e appartengono alla famiglia linguistica maya, che include anche il huasteco del San Luis Potosí e del Veracruz settentrionale; le principali sono: mam, quiché, kekchí e cakchiquel in Guatemala; chortí in Honduras; yucateco nella penisola dello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] circa. Dal 1350 a.C. si verificò un'accelerazione nel processo di sviluppo culturale, evidente soprattutto nel Tabasco e nel Veracruz (Messico), dove fiorì la civiltà olmeca. A San Lorenzo, e più tardi a La Venta, gli Olmechi edificarono imponenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] J. García Payón (1896-1977), che fu il primo ad intraprendere indagini scientifiche a El Tajín e in vari altri centri del Veracruz centrale, di J. Acosta Ruffier (1908-1975), che a partire dal 1940 diresse una serie di campagne di scavo a Tula, e ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] esistono evidenze di forti legami con la cultura olmeca e di accentuato sviluppo della produzione di mais. Nella fase Bari delle basseterre del Veracruz-Tabasco (1750-1400 a.C.), di cui è buon esempio il sito di San Andrés, nei pressi di La Venta, è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] nel sito di Kaminaljuyú contengono ciotole colme di cenere, in cui erano state fatte bruciare resine. A El Zapotal (Veracruz, Messico, VIII sec. d.C.) i saccheggiatori e in seguito gli archeologi hanno messo in luce un monticolo funerario ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] quelle che alludono ai sacrifici umani praticati in occasione del gioco, come i pannelli del campo di El Tajín (Veracruz), testimoniano l'importanza rituale di tale pratica. Essa è confermata dalla presenza, un po' ovunque in Mesoamerica, di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] indica una lingua del gruppo Mixe-Zoque, vennero incisi sulla statuina di Tuxtla e sulla stele 1 di La Mojarra (Veracruz); quest'ultima comprendeva datazioni di Conto Lungo (vale a dire calcolate a partire da una data iniziale). Sulla costa pacifica ...
Leggi Tutto
olmeco
olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...