(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] di Malinche, del Popocatépetl e dell’Ixtacihuatl, in posizione strategica tra Città di Messico (130 km) e il porto di Veracruz (225 km). Importante centro culturale e sede di un grande mercato agricolo, è anche polo industriale di rilievo (industrie ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Orientale e il Golfo del M. continua la pianura del Texas: larga 300 km nel Tamaulipas, si restringe fra Tuxpan e Veracruz, quindi si allarga di nuovo fino allo Yucatán; alluvionale lungo il margine costiero, con aree paludose e lagune, è costituita ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (Colotlán, Jalisco, 1854 - El Paso, Texas, 1916), seguace di P. Díaz. Durante la presidenza Madero (1911-13) soffocò dapprima la rivolta dei partigiani di Orozco (1912), [...] . La guerra civile tra le varie fazioni (F. Díaz, V. Carranza, ecc.), l'intervento degli USA, che occuparono Tampico e Veracruz (1914), provocarono le dimissioni di H., che andò in esilio in Europa, poi negli USA, dove fu arrestato (1915) sotto l ...
Leggi Tutto
conquistadores
Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà [...] Il primo, alla testa di ca. 550 soldati, sbarcò nel 1519 sulla costa del Golfo del Messico, in prossimità dell’od. Veracruz, e in due anni e mezzo s’impossessò dell’impero azteco. Sfruttando il fatto che il sovrano Montezuma II lo avesse accolto all ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (San Pablo Guelatao, Oaxaca, 1806 - Città di Messico 1872). Dopo tre anni di guerra civile fu eletto presidente della Repubblica (1861) e affrontò l'aggressione francese al Messico [...] il conservatore F. Zuloaga depose Comonfort (dicembre 1857), J. non riconobbe il nuovo regime, e stabilì a Veracruz un governo provvisorio, liberale e riformatore soprattutto in campo ecclesiastico. Dopo tre anni di guerra civile ("guerra della ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Barcarrota o Jerez de los Caballeros, Badajoz, 1496 - m. sul Mississippi 1542). Partecipò alle spedizioni esplorative di Pedrarias Davila nel Darién tra il 1516 e il 1520; nel [...] e all'Oklahoma; di lì intraprese la via del ritorno e trovò la morte sul Mississippi per malattia. Il suo corpo venne lasciato dai compagni di spedizione alle correnti del Mississippi. I superstiti della spedizione giunsero l'anno dopo a Veracruz. ...
Leggi Tutto
Cortés, Hernán
Silvia Moretti
Uno spagnolo alla conquista del Messico
All'inizio del Cinquecento, in poco più di due anni, lo spagnolo Hernán Cortés conquistò il Messico e distrusse l'antico impero [...] uomini, sedici cavalli e una decina di cannoni. Appena sbarcato sulle coste messicane, Cortés fondò una città-fortezza, Veracruz, e iniziò la sua marcia nel cuore del continente americano nel territorio degli Aztechi. L'obiettivo di Cortés e ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] al mare. Il clima è subtropicale, con caratteri particolari nell’area calda e umida in cui sorge la città di Veracruz; l’altitudine determina, tuttavia, varietà di clima e vegetazione. Il territorio è ricco di risorse agricole, forestali e minerarie ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] 28 e appartengono alla famiglia linguistica maya, che include anche il huasteco del San Luis Potosí e del Veracruz settentrionale; le principali sono: mam, quiché, kekchí e cakchiquel in Guatemala; chortí in Honduras; yucateco nella penisola dello ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] , si aprì una fase di profonda decadenza: l’ascesa di altre culture (zapoteca nella valle di Oaxaca, totoneca nell’area di Veracruz, civiltà delle piramidi di Teotihuacán) costituisce l’epilogo della storia olmeca (3° sec. a.C.). L’alto livello di ...
Leggi Tutto
olmeco
olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...