• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2497 risultati
Tutti i risultati [2497]
Lingua [440]
Biografie [418]
Diritto [287]
Letteratura [198]
Grammatica [213]
Storia [156]
Temi generali [139]
Religioni [120]
Medicina [102]
Arti visive [103]

programma

Enciclopedia on line

Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella [...] costituzione di una società per azioni, illustrazione dello scopo sociale, del capitale occorrente e delle principali norme regolatrici dei rapporti tra gli azionisti che i promotori della costituenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DIDATTICA – POLITOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – ALGORITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programma (2)
Mostra Tutti

paralogia

Dizionario di Medicina (2010)

paralogia Espressione verbale senza senso, come si osserva nella schizofrenia. La logorrea e l’incoerenza verbale (‘insalata di parole’) rientrano in questa espressione patologica. ... Leggi Tutto

improntare

Enciclopedia Dantesca (1970)

improntare [aggettivo verbale impronto] Vincenzo Valente In Vn XII 13 27 Madonna, lo suo core è stato / con sì fermata fede, / che 'n voi servir l'ha 'mpronto onne pensero, l'aggettivo verbale vale [...] " improntato " nel senso di " disposto ", volendo il poeta dire che ogni pensiero dispone il suo cuore ad amare Beatrice. Nel verbo è presente anche il senso di " rendere pronto, sollecito ", etimologicamente ... Leggi Tutto

presente

Enciclopedia Dantesca (1970)

presente (tempo verbale) Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

apparuit

Enciclopedia Dantesca (1970)

apparuit . La forma verbale è nella frase Apparuit iam beatitudo vestra (Vn II 5), che lo spirito animale rivolge spezialmente a li spiriti del viso, nel primo apparire di Beatrice a Dante. ... Leggi Tutto

arricciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

arricciare Federigo Tollemache Parasinteto verbale, che ricorre solo in If XXIII 19 Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura: D. sente " rizzarsi " i peli per la paura di essere rincorso [...] dai diavoli stizziti per la beffa subita. Si noti la costruzione intransitiva del verbo ... Leggi Tutto

avvisto

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvisto Freya Anceschi . Aggettivo verbale di ‛ avvedere ' (avvedersi: v.): in Detto 410 E se se' forte e visto [cioè svelto, pronto, agile], / a caval sie avvisto / di punger gentemente: quando sei [...] a cavallo, abbi l'accortezza di spronare con gentilezza, perché gli spettatori si dilettino nell'ammirarti ... Leggi Tutto

acceffare

Enciclopedia Dantesca (1970)

acceffare . Parasinteto verbale di ‛ ceffo ' (v.), vale " afferrare col ceffo ", " addentare ": unicamente in If XXIII 18 ei ne verranno dietro più crudeli / che 'l cane a quella lievre ch'elli acceffa, [...] in rima con beffa e gueffa in un ambito di stile giocoso e fortemente realistico ... Leggi Tutto

apprestarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

apprestarsi Federigo Tollemache Parasinteto verbale; ricorre una sola volta, in Pg XII 79 Vedi colà un angel che s'appresta / per venir verso noi, e vale " accingersi " a eseguire una determinata azione. [...] Virgilio richiama l'attenzione di D., tutto assorto nella contemplazione delle figurazioni sul pavimento del primo girone, all'avvicinarsi dell'angelo che doveva permettergli di accedere al girone superiore ... Leggi Tutto

sdebitarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

sdebitarsi Federigo Tollemache Parasinteto verbale di ‛ debito ', che ricorre al traslato e in costruzione pronominale: Pg XIV 29 E l'ombra che di ciò domandata era [Guido del Duca], / si sdebitò così, [...] " soddisfece il proprio debito ". Come osserva il Landino, " chi è domandato di cosa honesta, è tenuto a rispondere " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali