• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2497 risultati
Tutti i risultati [2497]
Lingua [440]
Biografie [418]
Diritto [287]
Letteratura [198]
Grammatica [213]
Storia [156]
Temi generali [139]
Religioni [120]
Medicina [102]
Arti visive [103]

aggueffarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

aggueffarsi . Parasinteto verbale di ‛ gueffa ' (a sua volta dal longobardo wiffa, " matassa "): " aggomitolare ", " ammatassare ". " Aggueffare è filo a filo aggiungere, come si fa ponendo lo filo dal [...] gomito alla mano, o innaspando con l'aspo " (Buti). Si trova una solta volta, in If XXIII 16 Se l'ira sovra 'l mal voler s'aggueffa, col valore traslato di " aggiungere ", " assommare ". Non si hanno sinora ... Leggi Tutto

affrettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affrettare Federigo Tollemache Parasinteto verbale. In Cv IV XXIII 8 E alcuna morte è violenta, o vero per accidentale infertade affrettata, vale " accelerata "; in Pg X 87 e quella: " Segnor mio ", [...] / come persona in cui dolor s'affretta, / " se tu non torni? ", in costruzione intransitiva pronominale, ha il senso di " è impaziente ", " urge ". In Fiore LXXXVI 3 non fate forza s'ella non s'affretta, ... Leggi Tutto

trasmodarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasmodarsi Marisa Cimino Neoformazione verbale parasintetica (v. NEOLOGISMI), usata da D., nella forma intransitiva pronominale, solo in Pd XXX 19 La bellezza ch'io vidi [di Beatrice] si trasmoda / [...] non pur di là da noi, ma certo io credo / che solo il suo fattor tutta la goda, col valore di " trascendere il limite, la possibilità ". La bellezza di Beatrice non solo trascende il limite, la possibilità ... Leggi Tutto

-IFICARE

La grammatica italiana (2012)

-IFICARE Il suffisso verbale -ificare, derivato dal latino -ficare (a sua volta da facere ‘fare’), si usa con il significato di ‘compiere un’azione, fare, rendere’ sia in verbi derivati direttamente [...] dal latino (edificare, fruttificare, santificare), sia in verbi formati modernamente deserto ▶ desertificare dolce ▶ dolcificare tono ▶ tonificare Molte delle parole di coniazione moderna sono ➔prestiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

matto

Enciclopedia Dantesca (1970)

matto Aggettivo verbale, usato come participio passato di ‛ mattare '; vale " vinto " (Parodi), in Detto 361 Perch'Amor m'aggia matto / ... Ragion... / ad amo... / non m'ha crocco. Ma non è escluso che [...] il termine risalga all'espressione in uso nel gioco degli scacchi " dare scacco matto a qualcuno " (v. voce seguente). Con tale valore il verbo è documentato anche in Boccaccio Filocolo IV 96 4 " Il castellano ... Leggi Tutto

inchino

Enciclopedia Dantesca (1970)

inchino Riccardo Ambrosini Aggettivo verbale di " inchinare ", attestato solo in Fiore LXXV 1 Col capo inchin la donna salutai; indica quel sentimento di riverenza e di omaggio manifestato dall'atteggiamento, [...] affatto simbolico, del capo recline. Il sintagma col capo inchin (ché si scarta la possibilità di in chin) corrisponde a quello col capo molto chino, di Fiore CXXXI 6, ed è variante del tipo più diffuso ... Leggi Tutto

allenare

Enciclopedia Dantesca (1970)

allenare Luigi Vanossi . Parasinteto verbale da ‛ leno ' ‛ lene ', che appare in Fiore V 6 E solo a lui servir la mia credenza / è ferma, né di ciò mai non allena (in rima derivata - pseudoetimologica [...] - con lena). Vale " diminuire di intensità ", " mitigarsi ", ed è voce molto diffusa specie nella lirica cortese dove è termine tecnico per designare l'allentarsi della passione o pena amorosa (cfr. Chiaro ... Leggi Tutto

accaffare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accaffare Parasinteto verbale di ‛ callo ', " capo ". Compare una sola volta, messo in rilievo dalla rima, nel grido con cui i diavoli ingiungono al barattiere denominato anzian di Santa Zita di non [...] far soverchio, vale a dire di non sporgersi, sopra la superficie della pece: Coverto convien che qui balli, sì che, se puoi, nascosamente accaffi (If XXI 54). Il verbo, di cui si trovano parecchi esempi ... Leggi Tutto

arrossare

Enciclopedia Dantesca (1970)

arrossare Federigo Tollemache . Parasinteto verbale, che ricorre due volte nel Paradiso, mai altrove: XVI 105 Grand' era già la colonna del Vaio, / Sacchetti... / e Galli e quei ch'arrossan per lo staio; [...] XXVII 54 Non fu nostra intenzion... ch'io fossi figura di sigillo / a privilegi venduti e mendaci, / ond'io sovente arrosso e disfavillo. In entrambi i passi a. si trova costruito intransitivamente e significa ... Leggi Tutto

adimare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adimare Federigo Tollemache . Parasinteto verbale, con due occorrenze. In Pd XXVII 77 Adima / il viso e guarda come tu se' vòlto, è costruito attivamente e vale " volgere in giù " l'occhio. In Pg XIX [...] 100 Intra Sïestri e Chiaveri s'adima / una fiumana bella, il verbo è riflessivo e si riferisce alla Lavagna, la quale, con corso torrentizio, scende a valle e, dopo avere unito le sue acque a quelle del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali