• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2497 risultati
Tutti i risultati [2497]
Lingua [440]
Biografie [418]
Diritto [287]
Letteratura [198]
Grammatica [213]
Storia [156]
Temi generali [139]
Religioni [120]
Medicina [102]
Arti visive [103]

PASSATO, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

PASSATO, CONGIUNTIVO Il tempo verbale passato del modo ➔congiuntivo si forma combinando le forme del congiuntivo presente degli ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo da coniugare Si [...] usa per esprimere l’anteriorità di un evento nelle proposizioni dipendenti rette da verbi come sperare, credere, supporre al presente o futuro indicativo Credo che Riccardo non abbia capito a che ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ringavagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ringavagnare Parasinteto verbale di conio dantesco usato nell'immagine del villanello che, sbigottito dai campi bianchi di neve che egli crede coperti di brina, poi... la speranza ringavagna, / veggendo [...] 'l mondo aver cangiata faccia / in poco d'ora (If XXIV 12), " idest, recuperat spem perditam. Et nota quod autor facit pulcerrimam transumptionem vocabuli in tali casu; nam cavagna est cista rusticana, ... Leggi Tutto

scalappiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

scalappiarsi Federigo Tollemache Parasinteto verbale di probabile conio dantesco, esempio di linguaggio teso " in direzione realistica e corposamente espressiva " (Martelli) che vale " uscire dal laccio [...] "; ricorre al figurato in Pg XXI 77 E 'l savio duca: " Omai veggio la rete / che qui vi 'mpiglia e come si scalappia... ". Si riferisce all'impedimento di salire al cielo dovuto al desiderio dei penitenti ... Leggi Tutto

nettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

nettàre [aggettivo verbale, anche con funzione di partic. pass., netto] Antonio Lanci Il verbo, nel senso proprio di " pulire ", " liberare da ingombri ", si registra nel Fiore: cfr. LXIII 14 se vedessi [...] sasso / là 'v'ella de' passar, netta 'l cammino. In accezione figurata: Amor... / l'ha netto e parato [il cuore], / sì ch'ogni altro pensier n'ha pinto fore (IV 3). Come aggettivo, nel senso proprio di ... Leggi Tutto

sitiunt

Enciclopedia Dantesca (1970)

sitiunt La forma verbale latina (da sitire, " aver sete ") ricorre tra le parole pronunciate dall'angelo che n'avea vòlti al sesto giro del Purgatorio, e quei c'hanno a giustizia lor disiro / detto n'avea [...] beati, e le sue voci / con ‛ sitiunt ', sanz'altro, ciò forniro (Pg XXII 6; cfr. Matt. 5, 6 " Beati qui esuriunt et sitiunt iustitiam, quoniam ipsi saturabuntur "). Trattandosi dell'angelo del girone degli ... Leggi Tutto

assannare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assannare Parasinteto verbale di ‛ sanna ' (v.), appare tre volte nella Commedia. In If XXX 29, in un contesto di deciso rilievo realistico e nell'ambito di un linguaggio crudo e plebeo, ha il significato [...] di " addentare " con forza e ferocia, a guisa di bestia che morde la preda: L'una giunse a Capocchio, e in sul nodo / del collo l'assannó, sì che, tirando, / grattar li fece il ventre al fondo sodo. Assume ... Leggi Tutto

TRAPASSATO, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

TRAPASSATO, CONGIUNTIVO Il tempo verbale trapassato del modo ➔congiuntivo si forma combinando le forme del congiuntivo imperfetto degli ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo da [...] coniugare io avessi temuto io fossi andato tu avessi temuto tu fosti andato lui / lei avesse temuto lui / lei fosse andato noi avessimo temuto noi fossimo andati voi aveste temuto voi foste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

affocare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affocare Federigo Tollemache . Parasinteto verbale, che ricorre con senso proprio in If VIII 74 Il foco etterno / ch'entro l'affoca [le meschite di Dite] le dimostra rosse; XXV 24 quello [il drago] [...] affuoca qualunque s'intoppa; Pg VIII 26 due angeli con due spade affocate (interpretazione poetica un po' libera di Gen. 3, 24); Pd XXVIII 17 un punto vidi che raggiava lume / acuto sì, che 'l viso ch'elli ... Leggi Tutto

infuturarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

infuturarsi Marisa Cimino Formazione verbale parasintetica (v. NEOLOGISMI). Ricorre una sola volta, in Pd XVII 98, nelle parole di Cacciaguida a D.: s'infutura la tua vita / via più là che 'l punir [...] di lor perfidie, nel significato di " prolungarsi nel futuro ", riferito alla fama (" propagatur per famam duraturam in futurum ", Benvenuto; " vivrai quando e essi e i lor fatti saranno spenti, e la pena ... Leggi Tutto

confessare

Enciclopedia Dantesca (1970)

confessare [l'aggettivo verbale confesso è l'unica forma adoperata come part. pass.] In tre casi è usato col significato penitenziale: una volta in If XXVII 83, al participio passato, col valore di " [...] che ha fatto la confessione ", " che si è accostato al sacramento della confessione ": e pentuto e confesso mi rendei; una seconda volta in If XIX 49, in forma attiva e con riferimento al sacerdote, dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali