TAMILI
Elio MIGLIORINI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione dell'India Inglese, che conta circa 18 milioni d'individui, appartenenti alle razze scure della penisola; essi occupano specialmente la parte [...] e i tempi vengono distinti solo con suffissi, per es., dato il verbo paḍi "imparare", l'infinito è paḍikka, il nome verbale padikkal, il presente ind. paḍikkirēn, il futuro paḍippēn, ecc. La forma passiva viene formata con l'ausiliare paḍu "soffrire ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] umana qualche possibilità, per quanto piccola, di superare il ricorso alla guerra? Se continueremo ad accontentarci di semplici esercitazioni verbali intese a confermare la nostra volontà di pace e a condannare la guerra come un male, non otterremo ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] ), iper- (iperattivo), super- (supereroi). Tra i suffissi produttivi, si possono citare -ista da basi nominali e -tore da basi verbali per i nomi d’agente (il tradizionale -aio è scarsamente produttivo, mentre il romanesco -aro dà luogo soprattutto a ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] socializzazione (v. Habermas, 1973 e 1976; v. Garz, 1989). L'identità sarebbe il prodotto di una competenza cognitivo-verbale che si basa sullo scambio cumulativo tra sviluppo cognitivo e partecipazione sociale. Rifacendosi a Mead, secondo il quale l ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] valore positivo di quell'esperimento e della difesa di Roma. Ma c'è anche un altro motivo per cui, malgrado l'intemperanza verbale, la sua critica della Repubblica romana pare in fondo telum imbelle sine ictu. Essa non era esercitata in base a un ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] , V., op. cit., 6.
6 V. anche, in proposito, i rilievi critici del parere del CSM, cit.
7 Ciò che, ora, varrà anche per il verbale di raggiunta conciliazione, di cui all’art. 12 d.lgs. 28/2010.
8 V. anche Danovi, F., Il D.L. n. 132/2014: le novità in ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] ne danno prova ‘mimandoli’), ma non sono in grado di denominarli. Lo sanno fare, invece, a partire da una descrizione verbale dell’oggetto, o anche, spesso, attraverso il tatto (cioè se invece di guardare gli oggetti possono toccarli). Dunque questi ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] del procedimento che fosse già in corso. Codesta, insolita per non dire atipica, istanza ben può essere presentata a verbale nel corso della stessa prima udienza, nella quale venga rilevato il difetto della condizione di procedibilità.
Manca qui, a ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] specifici (v. fig.). Il fatto che esistano dispositivi cognitivi adattati al linguaggio mostra che l’evoluzione della comunicazione verbale non segue soltanto uno sviluppo di tipo culturale.
Tanto basti per il linguaggio: cosa dire a proposito della ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] i verificatori procedono alla redazione di un processo verbale di constatazione, nel quale debbono descrivere i risultati si limita a recepire acriticamente i rilievi del processo verbale. Laddove l’Ufficio ritenga di non poter condividere i ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...