• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Religioni [2]
Medicina [2]
Cinema [2]
Teatro [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

chiacchierare

Sinonimi e Contrari (2003)

chiacchierare (err. chiaccherare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiàcchiero, ecc.; aus. avere). - 1. a. [avere uno scambio verbale con qualcuno, spec. su cose futili o frivole e a lungo, con la prep. [...] di o assol.: c. del più o del meno; c. piacevolmente con un amico] ≈ (region.) ciaciarare, (region.) ciacolare, (region.) cicerare, conversare, crastulare, discorrere, fare due (o quattro) chiacchiere. ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] , a ripeter l’iliade de’ passati falli di sua cognata (A. Fogazzaro). Eccedente è invece limitato a contesti referenziali in cui si parli di soldi, pesi, misure e sim. ed è spesso usato con valore verbale: non possiamo imbarcare un carico eccedente. ... Leggi Tutto

velato

Sinonimi e Contrari (2003)

velato agg. [part. pass. di velare]. - 1. [di persona, che ha addosso un velo o un panno: una donna v.; col volto v.] ≈ ⇑ coperto. ↔ (non com.) svelato. ⇑ scoperto. 2. (estens.) a. [di cosa, che ha come [...] raucedine e sim.] ≈ affiochito, arrochito, fioco, opaco, rauco. ↔ chiaro, limpido. ↑ argentino, squillante, stentoreo. b. [di espressione verbale e sim., che ha le caratteristiche dell'allusione: un v. accenno; un parlare v.] ≈ allusivo, coperto ... Leggi Tutto

velenoso

Sinonimi e Contrari (2003)

velenoso /vele'noso/ (lett. e ant. venenoso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum "veleno"]. - 1. a. [che agisce come veleno: un liquido, una pozione v.] ≈ tossico, venefico. ↓ nocivo. ↔ atossico, [...] l'animo e la mente: scritti, insegnamenti v.] ≈ (non com.) corruttivo, venefico. ‖ immorale. ↔ edificante, morale, sano. b. [di espressione verbale e sim., che è pieno di astio, di perfidia: una frase, una risposta v.] ≈ acido, al vetriolo, astioso ... Leggi Tutto

verbalizzante

Sinonimi e Contrari (2003)

verbalizzante /verbali'dz:ante/ s. m. e f. [der. di verbalizzare¹], burocr. - [persona che redige il verbale: v. del consiglio, della seduta] ≈ segretario. ... Leggi Tutto

verbalizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

verbalizzazione /verbalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di verbalizzare¹], burocr. - [il verbalizzare, il mettere a verbale] ≈ ‖ rapporto, registrazione, relazione, resoconto, trascrizione. ... Leggi Tutto

verbo

Sinonimi e Contrari (2003)

verbo /'vɛrbo/ s. m. [dal lat. verbum "parola", e nei grammatici "verbo"]. - 1. [espressione verbale, solo in alcuni modi tipici e in alcune frasi negative: non aggiungere v.; andarsene senza proferire [...] v.] ≈ motto, parola. 2. a. (con iniziale maiusc.) (teol.) [nelle Sacre Scritture del cristianesimo, la parola divina e Dio stesso come seconda persona della Trinità: il V. divino; il V. incarnato] ≈ figlio, ... Leggi Tutto

predicativo

Sinonimi e Contrari (2003)

predicativo agg. [dal lat. tardo praedicativus]. - 1. (gramm.) [di verbo, che costituisce da solo il predicato verbale] ↔ copulativo. 2. (gramm.) [di aggettivo, che ha la funzione di predicato che specifica [...] un nome] ≈ attributivo ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] , congedarsi, licenziarsi, salutare, (fam.) togliere il disturbo. □ prendere contatto (con qualcuno) [mettersi in rapporto (verbale, epistolare, telefonico) con qualcuno: p. contatto telefonico con un fornitore] ≈ contattare (ø), mettersi in contatto ... Leggi Tutto

colluttazione

Sinonimi e Contrari (2003)

colluttazione /kol:ut:a'tsjone/ s. f. [dal lat. colluctatio -onis]. - 1. [scontro fra persone che vengono alle mani: ci fu una furiosa c.] ≈ (non com.) barabuffa, baruffa, lite, litigio, mischia, parapiglia, [...] rissa, tafferuglio, zuffa. ⇓ cazzottata, (non com.) cazzottatura, (pop.) scazzottata, (pop.) scazzottatura. 2. (estens.) [scontro verbale polemico] ≈ alterco, battibecco, discussione, disputa, diverbio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali