• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [90]
Lingua [73]
Grammatica [63]
Lessicologia e lessicografia [6]

Vi scrivo per chiedervi se in questa frase: "Augusto ottenne dal senato i poteri consolari e tribunizi vita natural durante"

Atlante (2016)

Siamo in presenza di un'intera locuzione avverbiale: vita natural durante. Tale locuzione si è cristallizzata a partire da un'originaria collocazione in cui durante rimandava effettivamente a un'originaria [...] funzione verbale di participio assoluto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Delle due frasi che seguono qual è quella corretta? Dei gioielli valutati quelli con pietre false risultano essere il rubino

Atlante (2016)

Quelli, cioè i gioielli, è il soggetto; nel predicato nominale, risultano essere è la forma verbale copulativa, mentre il rubino è il complemento predicativo del soggetto. È più comune, in questi casi, [...] l'accordo, per genere e numero, con il soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Io voleva sapere meglio il significato della parola "Petulco". Nel Treccani.it v'è scritto: "letter. – Che cozza con le corna

Atlante (2016)

Al lemma Lascivire, il grande filologo classico ottocentesco Angelo Mai, ben noto anche a Giacomo Leopardi, accostava i sinonimi luxuriare e petulcare. Il significato del trittico verbale è, palesemente, [...] 'essere incline alla lascivia, alla lussuria' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sottoporvi un quesito, mi è stato chiesto quale delle seguenti tre frasi fosse sbagliata 1) spero che nei prossimi gio

Atlante (2016)

La prima frase è senz'altro corretta: nelle proposizioni oggettive rette da un verbo volitivo (augurarsi, sperare, confidare, ecc.) il congiuntivo è il modo verbale da selezionare. La seconda frase, di [...] conseguenza, risulta una sciatteria tipica di u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'analisi del periodo, nella frase "Davide ha capito che conviene studiare un po' tutti i giorni" i verbi conviene e studi

Atlante (2016)

In unico periodo sì, ma in due proposizioni distinte: studiare è la proposizione soggettiva dipendente da una principale (piuttosto ellittica), costituita dalla forma verbale conviene, impersonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono sempre chiesto se esista una regola per scegliere i suffissi -mento, -tura, -zione e via dicendo. Perché recupero e n

Atlante (2016)

O turbature? Scherzi a parte, la sostanziale, plurisecolare intercambiabilità dei tre suffissi nel formare nomi di azione a partire da una base verbale è ereditata prevalentemente dal latino, per via diretta [...] o dotta, ed è arduo rintracciare una rego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio che mi attanaglia: dopo il "quando", in una frase, qual è, preferibilmente, il modo (e tempo) verbale adatto? Es

Atlante (2015)

Quando vale se, ha cioè valore ipotetico in questa frase, e introduce la protasi (proposizione subordinata) di un periodo ipotetico. Nella protasi si usa il modo congiuntivo, pertanto avremo: quando fosse uscito, mi avrebbe fatto sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice: "un quartiere popolato di ... oppure popolato da …". "Gli insegnanti sono rimasti soddisfatti del comportamento" o "

Atlante (2015)

Oscilla tra valenza verbale e derivata valenza aggettivale, il popolato della prima domanda. Il senso verbale ci dice che un quartiere popolato da = un quartiere che, nel passato, è stato popolato, cioè [...] reso abitato, da (complemento d'agente) meridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei gentilmente sapere se è sbagliato l'utilizzo della frase: “siamo a chiedervi cortesemente di voler ricevere copia del

Atlante (2015)

Anche in una lettera di tono formale, oggi la costruzione essere a + infinito verbale suona un poco affettata; così come eccessivo sembra il consegnare alla volontà del destinatario la copia di un verbale [...] (non parliamo nemmeno dell'originale). Si ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "Coperto di vegetazione" o "Coperto da vegetazione"?

Atlante (2015)

Dipende dal valore grammaticale che ha coperto: 1. Coperto da vegetazione lussureggiante nel corso degli anni, il pianoro non venne più frequentato (qui il valore è pienamente verbale: coperto è il participio [...] passato del verbo coprire e corrisponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali