• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [90]
Lingua [73]
Grammatica [63]
Lessicologia e lessicografia [6]

A mio parere non si può omettere che "cènso" sta per status sociale ed economico. Anzi, considerata la realtà verbale quotidi

Atlante (2023)

Ci permettiamo di dissentire dal parere del nostro gentile lettore. Per non tornare a citare il Vocabolario Treccani.it, riportiamo le accezioni relative a censo che compaiono sul De Mauro on line (nella sostanza, identiche a quelle che si trovano n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L’italiano senza parole: segni, gesti, silenzi

Atlante (2023)

L’italiano senza parole: segni, gesti, silenzi Claudio Nobili L’italiano senza parole: segni, gesti, silenzi Firenze, Franco Cesati editore, 2022 Dove si collocano segni, gesti, silenzi negli atti comunicativi dell’essere umano? Rivestono un ruolo [...] secondario rispetto alla comunicazione verbale o ... Leggi Tutto

Mi permetto di suggerirvi un piccolo completamento della voce in oggetto ("scorso") nella vostra edizione online. Vi manca in

Atlante (2023)

L’accezione cui fa riferimento il nostro gentile lettore riguarda scorso nel suo valore verbale di participio passato del verbo scorrere (presente nella forma composta del passato prossimo del verbo: avere [...] + participio passato di scorrere (= scorso) ... Leggi Tutto

Sono un'insegnante di italiano in una scuola secondaria di primo grado di Vigevano. Le sottopongo un dubbio che mi tormenta:

Atlante (2023)

Chiediamo scusa per la risposta ritardata. È giusto pensare al valore verbale originario di comunicanti, dimostra che in chi analizza i fatti di lingua e di grammatica è sempre viva l’attenzione. Si può [...] dire che vasi comunicanti, nella sua accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un amico mi ha fatto venire un tremendo dubbio su quale sia la forma verbale corretta tra le seguenti: "Sarebbe ottimo se ven

Atlante (2022)

Eliminiamo il tremendo dubbio. Il piano temporale è quello del presente (sarebbe, cioè ora, al momento), quindi la locuzione congiuntiva prima che reggerà un tempo presente: quello del modo congiuntivo (venga presa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È nata una discussione sul modo verbale da utilizzare in una precisa frase. La frase è la seguente: “Ma io mi domando come fa

Atlante (2021)

Si tratta una bella frase, ben composta, ben scritta, con i tempi e i modi verbali a puntino: perché discuterne? L’unico dubbietto – che in realtà è una possibilità, quindi un elemento positivo – può stare [...] in fanno/facciano, sì, ma è poca cosa: la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono a porvi un quesito riguardo l'espressione "non manco di nulla" può indicare un'azione duratura? C'è chi sostiene che in

Atlante (2021)

Non manco di nulla manca proprio, invece, di un’informazione morfologica o morfosintattica che permetta alla forma verbale di veicolare una presunta duratività dell’azione, duratività che in italiano può [...] ben essere espressa da forme e costruzioni co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un dubbio mi affligge: si dice "ce lo siamo già detto" o "ce lo siamo già detti"? Il numero del verbo dire segue il soggetto

Atlante (2021)

Sciogliamo l’afflizione in serenità: il dubbio è legittimo, perché nella nostra lingua vi è, nella realtà degli usi, un’oscillazione nell’accordo in presenza di verbi pronominali: il participio della forma [...] verbale composta può accordarsi sia con il s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sulla corretta forma verbale da utilizzare nel seguente periodo ipotetico. "Mi erudiresti se non sapessi come si

Atlante (2020)

“Come si dicesse” è un’interrogativa indiretta, una subordinata non completiva. Nelle interrogative indirette il congiuntivo è in libera alternanza con l’indicativo, mentre il modo condizionale, in questo caso, assume un valore epistemico (direbbe = ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase “avrei necessità che tutti i delegati verifichino... e inviino...”?

Atlante (2020)

In presenza di un verbo o di una costruzione verbale perifrastica (in questo caso, tecnicamente, abbiamo il verbo avere usato come verbo supporto) esprimente volontà, desiderio, opportunità, necessità [...] (in questo caso: avere necessità), la frase dipe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali