• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [90]
Lingua [73]
Grammatica [63]
Lessicologia e lessicografia [6]

In questa frase ("L'androne veniva diviso in due da un cancelletto") è corretto l'uso della voce verbale "veniva" al posto di

Atlante (2013)

Sì, tale uso è corretto. Innanzi tutto è bene ricordare che quando il participio del verbo portante (dividere, nell'esempio addotto) possiede anche il valore aggettivale (è il caso di diviso), l'uso di venire come ausiliare in vece di essere non sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo a voi una consulenza sulla lingua italiana. Premetto che sono Direttore Amministrativo di un Istituto Comprensivo. In

Atlante (2013)

Facciamo una premessa. Grazie è una parola capace di sintetizzare un'intera frase (un po' come sì e no). Grazie è formula ellittica per l'originaria espressione verbale rendere grazie a qualcuno (vi rendo [...] grazie). Oggi come ieri, grazie, oltre a bas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Frase: "Giovanna mi ha aiutato". Si può accettare la forma "Giovanna mi ha aiutata" se il complemento indiretto è femminile?

Atlante (2013)

Conviene intanto dire che, nel primo esempio, mi rappresenta un complemento diretto e non indiretto. Si tratta di un complemento oggetto. In questo caso, è possibile sia accordare nel genere e nel numero [...] il participio passato della forma verbale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, ho sempre questo strano dubbio: ... son passati ben quattro anni da quando vi ho visto (io a voi) la prima volta ... o

Atlante (2013)

Il dubbio non è strano, perché siamo in presenza di una reale oscillazione all'interno della norma. Quando le particelle pronominali atone mi, ti, lo, la, ci, vi, li, le dipendono da una forma verbale [...] composta (ausiliare + participio passato del ver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come posso trasformare la seguente frase verbale in frase nominale? La città doveva essere evacuata.

Atlante (2012)

Impossibile. Il verbo servile dovere è latore di un senso deontico, indicante un dovere, un obbligo, il che sposta in una dimensione indefinita la temporalità. Proprio per questo la nominalizzazione è impossibile, in quanto essa è custode della dime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per riferirmi alla persona che redige un verbale, io utilizzo la parola "verbalizzante" da sola o preceduta dal sostantivo se

Atlante (2012)

Si può usare tranquillamente sia verbalizzante, che contiene in sé, intatta, la dimensione attualizzatrice espressa dal verbo verbalizzare - di cui verbalizzante costituisce la forma del participio presente -, sia il sostantivo verbalizzatore (femmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può mettere l’accento sulla voce del verbo “sapere”, 3a persona singolare, presente indicativo? Ho visto in un compito di

Atlante (2012)

Non si può. Qualche monosillabo che rischierebbe di confondersi con omografi (cioè parole scritte uguali) porta l’accento: ché ‘perché’, dà (3a persona singolare, presente indicativo del verbo dare), è [...] voce verbale, là (avverbio di luogo), lì (avverb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il verbo “dare” nella terza persona singolare si può o si deve scrivere accentato: “dà”?

Atlante (2011)

La terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo dare è dà, con l’accento obbligatorio. Questa forma verbale fa parte di una doppia serie di monosillabi (parole formate da una sola sillaba) [...] che si scriverebbero nello stesso modo (sarebb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusto scrivere "giusto verbale redatto in data ecc." oppure "giusta verbale redatto in data ecc."?

Atlante (2010)

Lidia FaraciTra le caratteristiche costitutive del linguaggio burocratico-amministrativo, Maurizio Trifone pone «la tendenza alla complessità, sentita come un valore stilistico (lessico ricercato, sintassi ad andamento fortemente ipotattico, organiz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito utilizzare colloquialmente la forma verbale "perprimere", per indicare una situazione che lascia perplessi. È un u

Atlante (2010)

Alessandra CaricatoCome correttamente scrive la signora Caricato, si tratta di un uso proprio della lingua colloquiale, con l'avvertenza che stiamo parlando di perplimere e non perprimere (può darsi che qualcuno, nel centro-sud d'Italia, realizzi vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali