torno (a torno)
Emilio Pasquini
Nella locuzione avverbiale, a componenti separati, ricorre nei tre luoghi (Rime XLVIII 15 e LXXXIV 10, Cv III V 6) già scrutinati sotto la voce Attorno; inspiegabile ne [...] di sì grande attorno / che tutto quanto il mondo mi' parea) consentirebbe anche l'alternativa fra i valori verbali di " preparare ", " disporre " (cfr. ‛ attornarsi ', sul francese s'atourner, in Fiore XXVI 11) o " circondare ", " girare intorno ...
Leggi Tutto
Denominazione di carattere etnico e linguistico derivata dalla Bibbia (discendenti di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del cap. 10° della Genesi), per indicare un insieme vasto [...] dell’antico egiziano e del copto. Caratteristiche comuni delle lingue camitiche sono: le radici nominali e verbali generalmente biconsonantiche, dalle quali vengono tratte altre formazioni grammaticali o lessicali con la reduplicazione del tema, o ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] , il corpo disarticolato, svitabile, piegabile a ogni deformazione, si coniugavano in lui con un gusto per le acrobazie verbali al limite del nonsense, esprimendo spesso nella stessa comicità una modernità irreale e metafisica. Nel corso della sua ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] a un amico con cui si è in rapporto confidenziale si dice: ciao, Mario, come ti senti?;
(b) con comportamenti non-verbali come un abbraccio, una stretta di mano o una pacca sulla spalla.
Nell’italiano contemporaneo la scelta del pronome allocutivo e ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] . 45, pp. 240-243; Notice biographique, in M. Pilotti, Les Unions des États, extrait du recueil des cours, Paris 1929; Verbali del Consiglio dei ministri: luglio 1943-maggio 1948. Edizione critica, V, Governo Parri: 21 giugno 1944-10 dicembre 1945, 1 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Carlo Zani
Nacque presumibilmente nel 1780 a Brescia (la data è ricostruibile dalla sua età al momento della morte). La sua attività di architetto, documentabile solo per Brescia, [...] quantificare la portata di questo controllo per la carenza di documentazione ed anche perché, come si intuisce dai verbali, molto spesso le modifiche da apportarsi ai disegni presentati venivano concordate a voce. Il suo primo progetto conosciuto ...
Leggi Tutto
lettering
<lètëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Area del progetto grafico che attiene al disegno della forma del carattere tipografico e alla sua messa in pagina, ovvero alla progettazione [...] o typographic design stando a sottolineare come il disegno dei caratteri non sia solo la messa in forma di alfabeti verbali, bensì ambito di ricerca focalizzato ai metodi di produzione. I formati Open Type™ e il sistema Unicode, il linguaggio di ...
Leggi Tutto
meridionalese
s. m. (scherz. iron.) Il modo di parlare tipico dei meridionali.
• Non negatevi, stasera alle 20,00 all’India, i 45 minuti sempre stupefacenti, imbarbariti e irresistibili del gioiello [...] inventato che, sulla base di un contorto meridionalese, si struttura in una Babele di prestiti linguistici; dal fumetto, alla pubblicità, ai verbali di polizia. (Corriere della sera, 7 maggio 2017, Cronaca di Roma, p. 9).
- Derivato dal s. m. e f. e ...
Leggi Tutto
Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...] qualità delle parti, alla natura del contratto e a ogni altra circostanza, appaia verosimile che siano state fatte aggiunte o modifiche verbali. Infine la prova per testimoni è sempre ammessa nei casi previsti dall’art. 2724 c.c.: quando vi sia un ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] altra parte, la limitata durata dei primi dischi (2-3 minuti) ha imposto alla c. una grande economia di mezzi verbali e musicali, facendo sì che essa introiettasse quel limite al punto di continuare a rispettarlo, anche quando, tecnicamente, esso non ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...