ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] a certi motivi sentimentali (come il triestino Virgilio Giotti); ovvero per una preziosa sottolineatura o mistura di valori verbali, secondo un gusto che si potrebbe definire «macaronico» (come il romano Mario Dell’Arco). Poesia in dialetto, dunque ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] pratici, e perciò l'opera rimase sostanzialmente immune da quei motivi ispiratori (se si eccettuano talune incrostazioni verbali, e incidentali affermazioni di scarsa rilevanza concreta). Il c. civile si presenta come il regime aggiornato che ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] , Torino 1861; A. Manno, La concessione dello statuto, Pisa 1885; D. Zanichelli, Lo statuto di Carlo Alberto secondo i processi verbali del Consiglio di conferenza dal 3 febbraio al 4 marzo 1848, Milano 1921; A. Colombo, Dalle riforme allo statuto di ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] utilizzata comunemente la scala di Glasgow, che si avvale di tre parametri di facile rilevazione (apertura degli occhi, risposta verbale, risposta motoria) e dove il punteggio più basso corrisponde a uno stato di coma più profondo. La profondità del ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Opere Assistenziali) v. il saggio di Alessandro Casellato, I sestieri popolari, contenuto in questo volume. Cf. i verbali di seduta della "Conferenza" degli universitari in Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Azione Cattolica Italiana, F.U.C ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] forma di conversazione nella quale due persone (e di recente più di due) s'impegnano in un'interazione verbale e non verbale nell'intento di raggiungere una meta precedentemente definita" (cfr. Matarazzo e Wiens, cit. in Trentini, Tassonomia..., 1980 ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] Contini). Gli " echi di Dante entro Dante ", non tanto si ripetono e si riproducono " per eccitazioni " puramente verbali, " provenienti da oggetti affini ", ma si organizzano in figure ritmiche, o " astrazioni ritmiche ripetibili " in cui prevalgono ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] 44 e M.G.H., Auctores antiquissimi, XII, pp. 420, 425, 426). Nella prima seduta, di cui non abbiamo i verbali, i vescovi, provenienti anche dall'Italia superior, avevano discusso della liceità del sinodo non convocato dal papa e avevano anche chiesto ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] .1973, n. 600, e, per l’imposta di registro, dall’art. 53 bis d.P.R. 26.4.1986, n. 131), sia il «verbale di constatazione», disciplinato sin dall’art. 24 l. 7.1.1929, n. 4, cioè di rilevazione obiettiva delle violazioni delle norme finanziarie. Ne ha ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] delle perdite della ricchezza nazionale (dattil.); Milano, Arch. dell'Università commerciale L. Bocconi, Verbali dei consigli di facoltà (1927-80); Verbali del Consiglio di amministrazione (1945-93); Pavia, Università degli studi, facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...