BARGAGLI, Scipione
Renato Mori
Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] ministro.
Con l'avvento del "ministero democratico" il B. fu trascinato, assieme ad altri moderati, dalle intemperanze verbali degli estremisti e dal timore del "pericolo rosso", su rigide posizioni di conservazione politico-sociale. Rifiutò, quindi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] .
Il linguista e semiologo R. Jakobson è autore di un’ormai classica tripartizione: la t. fra due lingue verbali umane (interlingual translation), o t. propriamente detta; la t. che avviene all’interno della medesima lingua (intralingual translation ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] la loquela non è strettamente necessaria la fonazione laringea, come per il canto non sono indispensabili le articolazioni verbali; si può parlare senza voce, sussurrando, si può cantare senza voce, vocalizzando. Il linguaggio fonetico articolato dal ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] e la prova raccogliersi senz'altro nella fase dibattimentale o ancne il giudice può rimettersi agli elementi dei verbali della polizia giudiziaria.
L'istruzione manca, almeno di solito, nel processo monitorio (decreto o precetto penale), nel quale ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] una prova di debolezza da parte del comando. A Venezia, poi, dove Mussolini [...] non godeva buonissima stampa, le esplosioni verbali furono veementi, naturalmente anche contro di me, che per un quarto d’ora fui definito dai più accesi come traditore ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] indipendenti dalle differenze culturali e sociali (culture free test). L'ipotesi di base è che eliminando le attività verbali, ritenute in stretta relazione con l'ambiente socioculturale, a favore di attività di pura manipolazione, si possa esprimere ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] trasfigurazione lirica del mistero di grazia e di amore, costituente l'essenza della beatifica visione. Arditissime anche le catene verbali di XXVIII 67-68 e di XXX 39-42, ‛ traduzione ' poetica del concetto degl'influssi celesti e della felicità ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] politiche e amministrative del Regno di Carlo Alberto, mazzi per gli anni 1847-1848; Ibid., Nobiltà, mazzo 3, fasc. Borelli; Ibid., Verbali del Consiglio permanente in Conferenza per gli anni 1845 in 1847, mazzo 7, sedute 17, 23 e 30 dic. 1847; Ibid ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] 451.
L'8 agosto si aprì il concilio di Efeso, i cui verbali, redatti dai notai di Dioscoro, sono stati inseriti negli atti del concilio del monaco, si decise per la riabilitazione. I verbali non riportano tentativi di opposizione da parte dei legati ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] altro testimone, ci fu pure chi ricordò che «andava ad insegnare la dottrina cristiana» (ibid., p. 454).
Sono le date dei verbali a scandire gli ultimi giorni di Mora e del suo accusatore Piazza, che indicò in Mora colui che, due giorni prima delle ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...