GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] la breve anonima biografia manoscritta presente nei Summaria vitae patrum provinciae Neapolitanae, II (1822-1904), e i verbali manoscritti delle Consulte della provincia napoletana della Compagnia degli anni 1838-70 (dai quali, fra l'altro, si ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] capitano, non certo in quelli dell'innamorato o del vecchio, in parti, cioè, nelle quali poteva sfoggiare i suoi giochi verbali e le sue battute esilaranti basate su incomprensioni a catena. È proprio grazie a tali giochi linguistici che il Capitan ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] del generale al Guarlone, per rogare i contratti necessari alla vita materiale dei monaci, ma anche i verbali delle riunioni capitolari e perfino delle visite ispettive che il generale periodicamente intraprendeva in alcune abbazie. Negli intervalli ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] di tali composizioni è continuamente sorretto da una vigile densità di scrittura e da un senso straordinario degli effetti musicali-verbali. E se il primo - per le sue geniali arditezze e per l'indubbia qualità complessiva - non è sembrato indegno di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] "Firenze com'era", cassetto 1, ins. B dis., n. 34;Arch. di Stato di Firenze, Accad. del disegno, f. 19: Verbali dell'Accad. del dis. 1737-49, verbale del 12 genn. 1749;Ibid. f. 23, c. 44, f. 153: Ruolo dei ss.ri Accademici del disegno dal 1762 al ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] e soprattutto del teatro settecentesco. La ricchezza dell'infonnazione, solo a tratti inesatta date le fonti solitamente verbali alle quali attingeva il B., e il numero veramente notevole delle biografie costituiscono una testimonianza preziosa e ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] sulla metropolitana di Ravenna e sul porto di Pesaro (cfr. lettera autografa nell'Archivio dell'Accademia di San Luca e Verbali delle Congregazioni).
Il B. morì a Roma nel 1759.
Egli è certamente uno dei maggiori esponenti dell'architettura del primo ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] e / et; accenti segnati di norma sulla preposizione à e sulla è (di essere), più di rado su altre forme verbali (andrà, lodò). Conservate alcune grafie etimologiche: h all’inizio di parola e, talvolta, all’interno (huomo, hiersera, Hermolao, alhora ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] che restituiva un aspetto del G. rimasto fino ad allora sconosciuto.
Fonti e Bibl: Torino, Arch. dell'Accademia delle scienze: Verbali delle adunanze della classe di scienze morali, stor. e filologiche, reg. 32 (1816-32); reg. 33 (1840-67), passim; m ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] . Di Pietro, VI, Modena 1986, pp. 41-46; E. Gennaro, Atti dell'Acc. degli Eccitati attraverso l'indagine filologica dei suoi verbali settecenteschi, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, LV (1992-93), t. I, pp. 47-412; F. Tadini ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...