PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] italiano, 1865-1897, con i fascicoli del carteggio della rivista ordinati per mittenti, e il volume dei Processi verbali delle adunanze della Deputazione. Si veda poi il fascicolo personale in Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] sul Nuovo Cimento, sul Boll. del R. Comitato geologico d'Italia e sugli Atti della Soc. toscana di scienze naturali, Processi verbali e memorie. Fra esse ricordiamo: Sui granati della Toscana, in Boll. d. R. Comit. geol. d'Italia, II (1871), pp. 166 ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] S. Maria Maggiore, Cappella musicale, Atti capit. e Miscellanea (ad nomen); Roma, Arch. della Accad. filarmonica romana, Carteggi, verbali, programmi, 1829-1859; Strenna musicale romana, I, Per l'anno 1870, Roma 1869, p. 44; J. Killing, Kirchenmusik ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] e altri materiali manoscritti di e su P. P. sono consultabili nel suo dossier personale e nei registri dei verbali delle sedute del Consiglio di facoltà di magistero conservate all’Archivio storico dell’Università di Torino (ASUT); nell’Archivio ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] documentaria, Modena 1980, pp. 32-65); Raccolta degli atti dell'Assemblea degli israeliti di Francia e del Regno d'Italia e processi verbali e decisioni del Gran Sinedrio, a cura di D. Tama, I-VIII, Livorno 1807; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] Lavori pubblici (1895-99 e 1905-09) si vedano gli Atti del Municipio di Milano (AMM), a stampa, contenenti i verbali delle sedute consiliari (1895-1908).
Il Collegio degli ingegneri e degli architetti di Milano in memoria del suo compianto presidente ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] , 11 germile VI, G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, Roma 1882-83, 3 voll., passim; Repubblica Romana - Senato - Processi verbali, Roma VI-VII, passim; U. Foscolo, Esame su le accuse contro V. Monti, [1798], in Prose, a cura di V. Cian, I ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] stampe numerose memorie, pubblicate, fra il 1894 e il 1938, soprattutto in Atti della Soc. toscarta di scienze natur. (Processi verbali e Memorie), Boll. della Soc. geolog. ital., Rend. della R. Acc. dei Lincei e Periodico di mineralogia. Fra esse ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] degli oggetti appartenenti alla perugina Accademia di belle arti, f. 13 n. 39; Ibid., Arch. storico dell'Accademia di belle arti, Verbali del consiglio accademico aa. 1821-1838, nn. 755, 821; aa. 1838-1854, nn. 461, 508, 510, 516, 533, 539, 910; aa ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] marzo 1909, p. 5 [E. Ferrettini]; La Stampa, 24 marzo 1909, p. 5. Atti munic. del Comune diTorino, 1861-1882; Verbali del Comitato direttivodel Museo civico di Torino, 1863-1908; Cataloghi delle Espos. della Società promotrice di belle arti di Torino ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...