BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] romana, I, Roma 1798, pp. 84, 242; II, ibid. 1798, p. 536, 539; IV, ibid. 1799, p. 344; Repubblica Romana,Senato,Processi Verbali, Roma anno VI, passim;G. B. Marini, Cronaca perugina 1798-1800, in Arch. stor. del Ris. umbro, VIII (1912), pp. 207, 209 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] , 481, 566; A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia…, Milano 1931, pp. 50, 68, 127 s.; Verbali delle sedute della municipalità provvisoria di Venezia, 1797. Appendice. Le "annotazioni" di F. Calbo alle sedute dei Consigli dei rogati ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] : C. Korolevskij, Kniga Bytja moego, II, 1, pp. 42 s., 52, 99, 101, 113, 118, 153 s., 188 s.; Verbali delle Conferenze patriarcali sullo stato delle Chiese orientali e delle adunanze della Commissione cardinalizia per promuovere la riunione delle ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] 2997 e 2998 della Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia, dove si conservano anche, con i documenti originali, i verbali dell'Accademia e quasi completo il corpus delle memorie. I tre canti Della bellezza, la traduzione da Young pubblicata nel ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] Maria Fede Caproni e dal Centro documentazione del Museo dell'automobile di Torino; I primi quindici anni della Fiat. Verbali dei consigli di amministrazione..., Milano 1987, ad Ind.; G. Canestrini, L'automobile, Roma 1938, pp. 553 s., 560-564 ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] B. IX, XXX; a. 1883, B. IV, 4548; a. 1887, B. IV, 3109. Particolarmente importante la relazione riservata conservata presso l'Archivio del Ministero dell'Interno, Roma, Direzione Generale degli Archivi di Stato, Verbali, II, adunanza 17 febbr. 1883. ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Egli dichiarò che alla fine della corrente "ferma" non avrebbe rinnovato il contratto e, nonostante i tentativi non solo verbali dei Veneziani di impedirne la partenza, egli passò con la sua compagnia al servizio di Milano. Filippo Maria Visconti lo ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] attesta l'affetto dell'autore per questa bizzarra fiaba medievale piena di scene cupe e di raffinati virtuosismi metrici e verbali, e contrasta col giudizio che ne diede il B. stesso un decennio dopo la prima edizione, definendola "una matta cosa ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] . Non è possibile stabilire con certezza la data della sua aggregazione, dal momento che nell’Archivio dell’Accademia mancano i verbali delle congregazioni del 1718 e dei primi mesi del 1719 (vol. 46). La prima seduta alla quale risulta presente è ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] Lancia fu dichiarata "stabilimento ausiliario" e inquadrata all'interno del Comitato regionale per la mobilitazione industriale, nei cui verbali però non lasciò tracce rilevanti. Del resto, durante la guerra, dalla Lancia uscirono solo 3000 unità fra ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...