• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [109]
Diritto [3]
Geografia [77]
Italia [76]
Europa [68]
Storia [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Economia [2]
Diritto amministrativo [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVINCIA Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623) Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] è stata istituita la p. di Prato, mentre con D.L. 30 aprile 1992 n. 277 è stata istituita quella di Verbano-Cusio-Ossola. L'istituzione di questi nuovi enti locali è apparsa ai propugnatori e a molti altri dettata dalle tradizioni e dalle esigenze ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISERVA DI LEGGE – VIBO VALENTIA – AGRICOLTURA – GARANTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINCIA (1)
Mostra Tutti

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] 2001; Monza e Brianza nel 2004; Ogliastra nel 2001; Olbia-Tempio nel 2001; Prato nel 1992; Rimini nel 1992; Verbano Cusio Ossola nel 1992; Vibo Valentia nel 1992). Tuttavia, negli anni settanta e seguenti, il dibattito sulle province non approdò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regioni ed enti territoriali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Regioni ed enti territoriali Matteo Cosulich Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] con esito negativo, il referendum ex art. 132, co. 2, avente a oggetto la separazione della Provincia del Verbano Cusio Ossola dal Piemonte, «per entrare a far parte integrante della Regione Lombardia» (come recitava il quesito, secondo la formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA – REGIONE A STATUTO ORDINARIO – FRIULI VENEZIA GIULIA – CORTE COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Vocabolario
domése
domese domése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Domodòssola (nella prov. del Verbano-Cusio-Ossola), centro principale della valle dell’Ossola; abitante, originario o nativo di Domodossola. È un etnico tratto dal primo...
maxisondaggio
maxisondaggio (maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni politiche del 2006. Il rinnovo del Parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali