• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geografia [77]
Italia [76]
Europa [68]
Diritto [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Economia [2]
Diritto amministrativo [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

Gorgonzola DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Gorgonzola DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta molle con venature blu-verdastre, prodotto nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Varese [...] e Monza, nella regione Lombardia; Biella, Cuneo, Vercelli, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie sono piccante (nella forma piccola e media) e dolce (nella forma grande), ottenute da latte vaccino intero ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LATTE VACCINO – ALESSANDRIA – LOMBARDIA – FORMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorgonzola DOP (1)
Mostra Tutti

Toma Piemontese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Toma Piemontese DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semicotto prodotto nelle province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, Torino e Cuneo e in alcuni comuni delle province [...] di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. È ricavato da latte vaccino intero, mentre la tipologia semigrasso è ottenuta da latte parzialmente scremato. Il prodotto si contraddistingue per la stagionatura ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE PIEMONTE – LATTE VACCINO – FORMAGGIO – VACCINO

Valli Ossolane DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valli Ossolane DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e «nebbiolo» [...] (specificazione da vitigno). La prima è ottenuta in buona parte da uve del vitigno Chardonnay, mentre la seconda tipologia è ricavata principalmente da uve dei vitigni Nebbiolo e/o Croatina e/o Merlot Per ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA – DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO – MERLOT

VERMICELLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMICELLI, Gino Bruno Ziglioli VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle. Nel [...] : documenti della resistenza militare italiana, introduzione di P. Secchia, Milano 1969, pp. 150-152; M. Giarda, La Resistenza nel Cusio Verbano Ossola, Milano 1975, pp. 28 s.; P. Bologna, La battaglia di Megolo, Borgosesia 1979, pp. 27-37, 59-66, 81 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – EMIGRAZIONE ITALIANA – VINCENZO MOSCATELLI

Cusio

Enciclopedia on line

Altro nome del Lago d’Orta (➔). Dà nome alla provicia Verbano-C.-Ossola (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MAGGIORE, LAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26) Rina MONTI Manfredo VANNI È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] e dal solco della Valle d'Ossola, ci appare, benché assai più , diminuisce nell'estate per ricrescere in autunno. Del Verbano si ricordano le piene del 1868 e del 1872, acque di due altri importanti laghi: il Cusio e il Ceresio, i quali hanno il loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORE, LAGO (1)
Mostra Tutti

Memorie dalla guerra civile

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie dalla guerra civile Giovanni Contini Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] dalle formazioni solo perché donne, e una volta che Vincenzo Moscatelli (commissario politico del raggruppamento garibaldino Valsesia-Ossola-Cusio-Verbano), in mancanza di candidati maschi, fece il nome di una donna come commissario politico, gli si ... Leggi Tutto

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] a Pavia. Altri confronti, e altri rapporti stilistici, sono possibili con due maestri lombardi attivi negli stessi anni tra il Verbano, il Cusio, l'Ossola e la Valsesia, già messi in Iuce dal Romano (1976; 1978, pp. 63 s.; 1979) e Astrua (1977, p. 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Fermo Roberto Cara – Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] di Armeno, sempre sul Cusio. La sua produzione nel sesto -75; A. Di Lorenzo, in Pittura tra il Verbano e il Lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, ; T. Bertamini, Il pittore F. S. da Caravaggio in Ossola, in Oscellana, XL (2010), 1, pp. 4-22; ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – SS. GIOVANNI BATTISTA – SAN GIORGIO CANAVESE – DEFENDENTE FERRARI – GAUDENZIO FERRARI

MOSCATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATELLI, Vincenzo Marco Albeltaro (detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini. Terminata la sesta elementare abbandonò [...] alimentando anche la sua popolarità negli anni del dopoguerra. Commissario politico del raggruppamento garibaldino Valsesia-Ossola-Cusio-Verbano, fondatore e animatore del periodico Stella alpina arrivò, al momento della Liberazione, a comandare ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEL LAVORO – PIETRO SECCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
domése
domese domése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Domodòssola (nella prov. del Verbano-Cusio-Ossola), centro principale della valle dell’Ossola; abitante, originario o nativo di Domodossola. È un etnico tratto dal primo...
maxisondaggio
maxisondaggio (maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni politiche del 2006. Il rinnovo del Parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali