• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geografia [77]
Italia [76]
Europa [68]
Diritto [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Economia [2]
Diritto amministrativo [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

Novara

Enciclopedia on line

Novara Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] di Vignale. Provincia di N. (1340 km2 con 364.980 ab. nel 2020). Fino al 1992 (istituzione della nuova prov. del Verbano-Cusio-Ossola) il territorio comprendeva 165 comuni, una superficie di 3593,9 km2 e una popolazione di 507.367 ab.; da quell’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ARMISTIZIO SALASCO – PIER LUIGI FARNESE – CANALI ARTIFICIALI – CENTRO SCRITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novara (8)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] più elevati nell'alpestre provincia di Aosta (26,5%) e in quella di Novara (27,9%, Ossola; bacini lacustri del Cusio e del Verbano). Il valore minimo è offerto dalla collinare provincia di Alessandria. La ripartizione percentuale delle colture è data ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] Lodi, Rimini, Vibo Valentia e Prato, istituite con D.L. 6 marzo 1992 (rispettivamente ai nn. 248-254) e quella di Verbano-Cusio-Ossola, istituita con D.L. 30 aprile 1992 n. 277. Il totale delle unità amministrative è così salito a 103. È previsto che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale Rocco Sciarrone Tratti distintivi e radicamento territoriale Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] Roma), ma anche in alcune province del Lazio e dell’Abruzzo, e in quelle di Imperia, Bologna, Prato, Varese, Brescia e Verbano-Cusio-Ossola (Sciarrone, Dagnes, in Mafie del Nord, 2014, pp. 44-5). L’indice di enterprise syndicate (fig. 2) rivela una ... Leggi Tutto

Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio Vera Zamagni L’origine delle fondazioni di territorio Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] decise di creare una fondazione di questo tipo in ciascuna delle province della Lombardia, oltre a Novara e Verbano-Cusio-Ossola (che erano i suoi ambiti operativi) allo scopo di evitare l’amministrazione centralizzata su Milano delle erogazioni su ... Leggi Tutto

Distretti industriali

Il Libro dell'Anno 2007

Industrial atmosphere Il suono di cento campanili di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia 4 MAGGIO Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Po; biomedicale a Mirandola; occhiali nel Bellunese; sedie a Manzano; rubinetteria e valvolame a Lumezzane e nel Verbano-Cusio-Ossola; divani a Matera; ceramiche a Sassuolo e Civita Castellana; abbigliamento a Carpi e San Giuseppe Vesuviano; prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – MONTE SAN PIETRANGELI – INDUSTRIA ALIMENTARE – SAN MARCO DEI CAVOTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Distretti industriali (1)
Mostra Tutti

VERMIGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMIGLIO, Giuseppe Maria Cristina Terzaghi – Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Ferro, G. V. a Novara e nel territorio, in Forme che volano, 1630-1738. Il Barocco nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Atti delle Giornate di studio... 2012, a cura di M. Dell’Omo - S. Monferrini, Novara 2014, pp. 199-206; G. Papi, G ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLIO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NODARI, Corrado Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei. Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] Giuseppe Maria Nodari; Novara, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio-Ossola Piero Fornara, Fondo Seminario Cobianchi (materiale cartiera Vonwiller); In memoria di Bernardo Nodari: omaggio di ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – ALEXANDER MITSCHERLICH – PROCESSO AL SOLFATO – CASALECCHIO DI RENO – CHIMICA INDUSTRIALE

Vigezzo, Valle di

Enciclopedia on line

Vigezzo, Valle di Solco vallivo delle Alpi Lepontine, attraverso il quale il bacino della Toce (Domodossola) comunica con quello del Ticino (Locarno). È percorso in senso inverso da due torrenti che portano [...] da un’ampia area pianeggiante (835 m s.l.m.), dove si trovano i centri di Druogno e S. Maria Maggiore (prov. del Verbano-Cusio-Ossola). Tra le attività economiche principali, lo sfruttamento delle risorse forestali, l’allevamento e il turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI LEPONTINE – ALLEVAMENTO – DOMODOSSOLA – TOCE

Val Grande, Parco nazionale

Enciclopedia on line

Zona protetta istituita nel 1992. Occupa 14.598 ettari, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, tra la Val Vigezzo, la Val d'Ossola e il Lago Maggiore. Si tratta di un'area alpina di rilevante interesse [...] naturalistico, ricca di boschi (soprattutto faggete) e fauna, ma anche di testimonianze di tradizionali attività silvo-pastorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: LAGO MAGGIORE – VAL VIGEZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
domése
domese domése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Domodòssola (nella prov. del Verbano-Cusio-Ossola), centro principale della valle dell’Ossola; abitante, originario o nativo di Domodossola. È un etnico tratto dal primo...
maxisondaggio
maxisondaggio (maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni politiche del 2006. Il rinnovo del Parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali