Minosse (Minòs; Minoi)
Giorgio Padoan
Mitico re di Creta, famoso per la sua giustizia e per aver dato leggi al suo popolo.
D. usa la forma ‛ Minòs ' (per l'accentazione ossitona dei nomi non latini v. [...] sia messa (If V 4-12): il primo verso (giustamente tra i più famosi della Commedia), chiuso entro i due verbi, pare allargarsi su quel terribile orribilmente (" orribile a vedersi "), che prepara e spiega il successivo mostruoso e minaccioso ringhio ...
Leggi Tutto
Le formule esclamative sono unità di varia natura ed estensione (sintagmi, frasi e frammenti di frase) accomunate dalla funzione di esprimere in modo diretto sentimenti o emozioni del parlante (gioia, [...] introdurre anche frasi desiderative del tipo se Dio vuole!
Tra le frasi esclamative troviamo formule costruite con verbi all’imperativo: accanto a elementi lessicalizzati e registrati dai dizionari come interiezioni improprie (dai, guarda, senti, ecc ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] 1620, mentre terminava di scrivere la vita del beato A. Sauli, pubblicò a Milano il De officio praedicatorum Verbi Dei Congregationis clericum regolarium, 46 articoli già presentati dall'autore agli ultimi capitoli generali dei barnabiti e rivisti ...
Leggi Tutto
ritenere [ind. pres. i singol. ritegno, III singol. anche ritene; cong. pres. III singol. anche ritegna]
Andrea Mariani
Spesso in stretto rapporto con la base etimologica retineo, di cui ricalca in [...] beato a D. e Beatrice: " ci si accostò e restò presso di noi " più di tutti gli altri spiriti. In If XXV 127 il verbo è riferito non più a un essere animato ma a quel soverchio di pelle che, nella trasformazione del muso di serpente in volto umano ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Diodato
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] tale opera l'intenzione di continuarla, se i lettori avessero mostrato di "compiacersene", con una seconda parte dedicata a verbi, avverbi, nomi e pronomi, con cui avrebbe cercato di "purgare affatto l'Italiana scrittura" (p. 215). Probabilmente alla ...
Leggi Tutto
Area corticale posta nel lobo frontale sinistro, cruciale per la produzione del linguaggio (➔).
È spesso chiamata area motoria del linguaggio ed è situata nella terza convoluzione frontale, subito davanti [...] comprensione dell’azione. È interessante il fatto che l’area di B. può attivarsi in seguito alla lettura di verbi che denotano azione, contribuendo forse alla comprensione linguistica. Lavori della prima decade del 21° secolo suggeriscono anche che l ...
Leggi Tutto
stesso (stessi)
Ugo Vignuzzi
Aggettivo (mai pronome) di ristretta presenza nell'opera dantesca, e solo in quella canonica, con un massimo di 42 occorrenze nella Commedia, oltre a 6 nella Vita Nuova, [...] III 5 e IV 18), XXX 88 e Pd VII 115 (in rima).
Qui andrà pure il gruppo ‛ tra (fra) + pronome personale + s. ', con verbi quali ‛ dire ' (Vn XIV 9, Pg XVII 74), ‛ pensare ' (Pg XXIII 28) e anche ‛ piangere ' (Vn XXIII 3) e ‛ giurare ' (Vn XIX 11 45 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Invece, "avere" si usa nella coniugazione di "essere" (in mste zone: Lanciano, Atessa, Chieti, Teramo, ajə statə "sono stato") e con i verbi di moto, ma non già a Canosa Sannita, Castelli, Sulmona (p. es., erä statö). È d'uso il "tu" quale pronome di ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] del soggetto (aggettivo, nome retto, frasi relative ecc.) + soggetto + complementi dell'oggetto diretto o indiretto + complementi del verbo + verbo o predicato. Es.: "Il mio amico, che sta a Costantinopoli, ha scritto che il tempo colà è molto bello ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , spesso e non a torto accostato a Carlo Emilio Gadda per l'ardita operazione tentata nel trasferire modi e verbi dialettali in un impasto linguistico di singolare efficacia. Brera, che vanta anche una profonda conoscenza di altre specialità come ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...