Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] , sono preistoria, così come ritrovarsi attorno a un tavolo per giocare a Monopoli o a Risiko. Aspettare, attendere, indugiare sono verbi già in disuso per i nostri giovani. È ormai noto che a volte, poco dopo la consegna da parte dell’insegnante ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] (non si ha una vita da vivere perché appartiene ad altri), sia le parole di Montaigne, rette da due verbi tipicamente 'economici', prestare e dare, che riassumono l'impossibilità di sfuggire alla dimensione mercificata del mondo. Così Nana diventa ...
Leggi Tutto
chiasmo
Francesco Tateo
Designa nella terminologia moderna la disposizione inversa dei termini corrispondenti di due membri in un periodo. Tale figura retorica presuppone che i membri così disposti [...] sua cesura, i due membri: e veggi vostra via da la divina / distar cotanto, quanto si discorda / da terra il ciel; sicché i due verbi, che evitano la ripetizione per mezzo di una variatio, si oppongono ai due estremi del verso. In Pd XV 1-3 il primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varrone e la riflessione sulla cultura e sulla lingua
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi uomini come Varrone sono riusciti [...] due modelli: l’imposizione dei nomi presenta un certo grado di arbitrarietà, ma la flessione di sostantivi e verbi presuppone l’esistenza di una declinazione regolare, a sua volta condizione indispensabile per la creazione di una grammatica.
Varrone ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] dei partiti politici italiani, Napoli, Guida, 2001, p. 60)
Sempre di plurale narrativo si tratta nei casi in cui verbi come vediamo, siamo, assistiamo e simili sono introdotti per mettere a fuoco passaggi ritenuti decisivi per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei [...] passando dalla m. di un imperatore a quella di un altro; cfr. anche i vv. 86 e 89). Talvolta il termine è in congiunzione con verbi a indicare il gesto della preghiera: in Pg II 29 Ecco l'angel di Dio: piega le mani; VI 16 pregava con le mani sporte ...
Leggi Tutto
pingere (pignere; cong. pres. II singol. pinghe; imper. pres. II singol. pigni)
Alessandro Niccoli
E vocabolo appartenente in modo quasi esclusivo all'uso poetico, attestato in prosa solo in Vn XI 2 [...] a ambassi, " se giocaste a dadi, gettali in modo da fare doppio asso ", cioè il punto di minor valore; il significato del verbo è ben chiarito dal confronto con B. Latini Tesoretto 2779 " giuoca con inganno, / e per far l'altrui danno / sovente pigna ...
Leggi Tutto
I gerghi di mestiere o di categoria condividono, storicamente, con quelli della malavita un nucleo lessicale comune (➔ gergo) cui va aggiunto, come specificità, un lessico tecnico proprio delle diverse [...] è entrato anche nel linguaggio giornalistico americano, per indicare uno stile che mischia fatti e finzione: un articolo gonzo; verbi polisemici come sgamare «accorgersi», o cuccare, quest’ultimo già presente in usi gergali nel XVI secolo, nel senso ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] nell'imitazione della vita di Cristo.
Il F. morì a Lucera il 29 nov. 1742.
Gli Excerpta e Sacra Scriptura, praedicatoribus Verbi Dei valde utilia, I Discorsi di varia devozione francescana, il Mariale e le note e i commenti in margine al Magnificat ...
Leggi Tutto
In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte.
Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] termine ‘integro’ poco.
Hanno l’apostrofo e non l’accento anche le forme dell’imperativo presente di seconda persona singolare dei verbi fare, andare, dare, dire e stare: erronee sono quindi le forme, anch’esse assai diffuse, fà, và, dà (è presente ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...