La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] marcatori della morfologia in modo appropriato e corretto, inclusi quelli per il tempo e il modo, così come verbi ausiliari e articoli. Inoltre, questi soggetti utilizzano in maniera caratteristica una ricca varietà di forme grammaticali complesse ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] e a elementi propri della poesia: " Metrica est, quae mensuram diversorum probabili ratione cognoscit metrorum, verbi causa heroicum, elegiacum, sapphicum, et caeterorum metrorum... Igitur secundum Nicomachum tertia pars humanae musicae, quae ...
Leggi Tutto
sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] però che [anche] altro senso sente quello, sì che non si può dire che sia propriamente visibile, né propriamente tangibile. Il verbo ha pari latitudine di valore in IV XXV 5 lo stupore è uno stordimento d'animo per grandi e maravigliose cose vedere o ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] Suessam, Teanum et Roccam Draconis recipit a comite Rogerio de Aquila" (ibid., p. 101). Non sfugge che i due verbi, "revocat" e "recipit", pur se invertiti nella redazione breve, siano legati da un "similiter", con un evidente nesso analogico ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Biblioteca dell'abbazia cisterciense) e l'altro di Admont (ms. 767 della Biblioteca abbaziale) contengono con il titolo De Incarnatione Verbi, in una traduzione, però, che non è quella di B., la parte del De fide orthodoxa utilizzata dal Lombardo (de ...
Leggi Tutto
pensare [indic. pres. II singol. pense; cong. imperf. I singol. pensasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è d'impiego piuttosto largo, con un campo di estensione semantica sostanzialmente analogo a quello [...] 13 [già citato], III I 12, Pd XXIX 91 [Non vi si pensa quanto...: v. oltre] è usato con il ‛ si ' impersonale), il verbo allude all'ideazione dell'opera d'arte: Rime CII 66 io ardisco a far... / la novità ... / che non fu mai pensata in alcun tempo ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] lemmi ‘semplici’ in ordine pressoché alfabetico; all’interno di ogni lemma vengono poi elencate le parole (sostantivi, aggettivi, verbi) che da esso derivano (o deriverebbero), nonché i termini composti. L’opera «è il risultato della confluenza di ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] vista fonotattico (➔ fonetica sintattica), la struttura lessicale preferita è quella parossitona uscente in vocale: voci ossitone (verbi, avverbi e congiunzioni, non nomi) sono solitamente regolarizzate, soprattutto a livello rustico, con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
udire (audire; odire)
Alessandro Niccoli
1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] IV XXVII 16; If VI 99, Pg XXVIII 83, Pd VII 55, XVI 43, XXIX 11; Fiore XX 1; Detto 430.
In un caso il verbo, con l'accezione di " apprendere ", è usato assolutamente: If XI 33 A Dio, a sé, al prossimo si pòne / far forza... / come udirai con aperta ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] in epistolas Pauli di Giovanni Crisostomo, una serie di testi di Atanasio di Alessandria (il Contra Gentiles, il De incarnatione Verbi e l’inizio della Disputatio contra Arium), mentre fra il 1430 e il 1432 tradusse la Vita Gregorii Nazianzeni di ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...