Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] variatio: ad es., nel secondo capitolo del vangelo di Matteo, su un totale di 23 versetti e 423 parole, il verbo dicere ricorre nove volte e venire cinque, entrambi senza sostituti; inoltre la formula accipe/accepit puerum et matrem eius ricorre ben ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] che» (vv. 7 e 12) crea un parallelismo tra la fine delle quartine e la fine delle terzine. Entrambi i verbi – pare e mostrare – esprimono la manifestazione di Beatrice, chiara in mostrare, ma semanticamente attiva anche in parere, che, come annotò ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] , terronologia; gli aggettivi terronese, terroniano, terronico, terronale, meridio-terronale, terronistico (cfr. terronismo); i verbi terronare e terronizzare: «A parte le sdrammatizzazioni scherzose – commenta acutamente l’Autore –, sempre opportune ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] e deve dirti di no...»).Quel “bisogno di soffrire” fa riflettere. La voglia di vivere e cantare – si noti l’abbinamento dei verbi – altrettanto. E viene ribadita: «Tristezza, per favore vai via. Non aver la mania di abitare con me». Simbolo di questa ...
Leggi Tutto
Salve, dopo un arduo litigio con la mia famiglia giocando a nomi cose e città volevo la conferma sull'esistenza della parola “desideratore” e nel caso non esista mi fare piacere capirne il motivo, poiché [...] che cosa vogliamo significare, tanto trasparente è la forma (così come in tutti i nomina agentis derivati da verbi: nomi di azione, vedi lottatore; mestiere, coltivatore; funzione, lucidatrice).Utili anche per giocare a Scarabeo e simili: basta ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] discorso e categorie grammaticali) si discutono i criterî che consentono di individuare la classe dei nomi e la classe dei verbi, i tipi di dipendenza che è possibile trovare in frasi e costituenti nonché i processi diacronici che generano i morfemi ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] (pp. 125-98) e Acronimi acrobatici (pp. 199-276); B) Questioni di stile: Il bestiario dei luoghi comuni (pp. 281-84) e Verbi, avverbi e dintorni (pp. 285-92); C) Ipse dixit. Un mestiere allo specchio (pp. 293-302) con una essenziale Bibliografia (pp ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] foto di una scrittura esposta che recitava «Fotti il sistema... Studia!». Piuttosto, si sentiva il bisogno di insegnare alla scrittrice che «i verbi si coniugano e i nomi si declinano», e da lì si partiva con i soliti insulti, tanto che alla fine lei ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] a quella umana (cfr. Rati, 2023, p. 9, ndr). Si tratta, specificamente, di fenomeni di risemantizzazione. Un esempio è il verbo to respawn, che segna la ricomparsa di un personaggio in un videogioco dopo che la sua situazione pareva compromessa; bene ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] con compiacimento’ (come nel verso dantesco tratto da If II, 122: «perché tanta viltà nel core allette?» in cui il verbo è usato figuratamente; cfr. EncDant s.v.) e alloggiare ‘accogliere’.Ma può anche prelucere ‘manifestarsi in anticipo’ (come la ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...