Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] sepolto, 1916) – «il canto del suo abbandono»? Succede che uno, semplicemente, smetta di parlare come prima. Anna smarrisce verbi e congiunzioni, si trova costretta a trovare parole precise, perfette, come se dire le costasse una guerra, come se solo ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] , tra le quali rimangono nella memoria soprattutto sièditi, sèggiola, tràppola, pròssimo, diàvolo, còmodo, oltre ai vari verbi all’infinito, da fìngere a divìdere, da aggiùngere a interrómpere.Marco Luberti, a lungo inseparabile paroliere di Riccardo ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] forma di commutazione di codice intrafrasale, fenomeno che tecnicamente viene definito “enunciazione mistilingue”.- l’uso transitivo di verbi intransitivi (es. esci le chiavi) mi dona sollievo in momenti di fastidio, e spesso solo sotto ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] e deve dirti di no...»).Quel “bisogno di soffrire” fa riflettere. La voglia di vivere e cantare – si noti l’abbinamento dei verbi – altrettanto. E viene ribadita: «Tristezza, per favore vai via. Non aver la mania di abitare con me». Simbolo di questa ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] del greco – che avrebbe maldestramente ripetuto, per secoli, che lirica deriva da lirin o da lyrein, lemmi e verbi privi di significato... Almeno finché Marsilio Ficino, memore di questa oscura tradizione, non gliene avrebbe infuso uno:Se qualcuno ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] , accanto ai prestiti integrali, per lo più appartenenti alla classe dei sostantivi, registriamo un numero crescente di verbi adattati: cappare (< to cap ‘mentire’), drippare (< to drip ‘avere stile, talento’), droppare (< to drop ‘pubblicare una ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] discorso e categorie grammaticali) si discutono i criterî che consentono di individuare la classe dei nomi e la classe dei verbi, i tipi di dipendenza che è possibile trovare in frasi e costituenti nonché i processi diacronici che generano i morfemi ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] (pp. 125-98) e Acronimi acrobatici (pp. 199-276); B) Questioni di stile: Il bestiario dei luoghi comuni (pp. 281-84) e Verbi, avverbi e dintorni (pp. 285-92); C) Ipse dixit. Un mestiere allo specchio (pp. 293-302) con una essenziale Bibliografia (pp ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] foto di una scrittura esposta che recitava «Fotti il sistema... Studia!». Piuttosto, si sentiva il bisogno di insegnare alla scrittrice che «i verbi si coniugano e i nomi si declinano», e da lì si partiva con i soliti insulti, tanto che alla fine lei ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] a quella umana (cfr. Rati, 2023, p. 9, ndr). Si tratta, specificamente, di fenomeni di risemantizzazione. Un esempio è il verbo to respawn, che segna la ricomparsa di un personaggio in un videogioco dopo che la sua situazione pareva compromessa; bene ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...