• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Lingua [109]
Grammatica [75]
Lessicologia e lessicografia [12]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Linguistica generale [9]
Letteratura [8]
Temi generali [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Biografie [2]

volere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volere Alessandro Niccoli Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] 105 Quel medesmo / che vuol provarsi... Di norma, ha l'ausiliario ‛ avere '; e ‛ essere ' o ‛ avere ' quando il verbo servito abbia come ausiliare ‛ essere ': Vn XXII 16 13 qual l'avesse voluta mirare; Rime dubbie XVI 12 dilettare il core / ... non s ... Leggi Tutto

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] a Bari nel 1031). In siciliano non è sicuro che [ll] e fossero già cerebralizzati. La generalizzazione del verbo avere come ausiliare non era compiuta. Diverso era anche il panorama delle parlate alloglotte. Le colonie albanesi (diffuse in tutta l ... Leggi Tutto

mi

Enciclopedia Dantesca (1970)

mi (me, m', mee, mel, men) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] quelle atone, sia proclitiche, m' (di fronte a forma verbale iniziante con vocale e specialmente di fronte ad ausiliare), mi (di fronte a verbo iniziante con consonante) e me (in poche attestazioni accolte dagli editori, v. 4.5.), sia enclitiche, -mi ... Leggi Tutto

ne

Enciclopedia Dantesca (1970)

né Riccardo Ambrosini 1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] .2. Anche l'uso pleonastico di ‛ non ' di fronte a verbo nella proposizione introdotta da né, attestato soltanto in Rime XLII 7 di sofferto avria pena ingiustamente (si osservi l'uso chiastico dell'ausiliare ‛ avere '); III I 2 né dire né intendere si ... Leggi Tutto

Lo spazio religioso a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio religioso a Roma Gianluca De Sanctis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] sinonimo di templum, è fanum, che Varrone fa derivare dal verbo fari (effatus, di cui abbiamo parlato sopra, è il del popolo romano dei Quiriti, le legioni e le milizie ausiliare dei nemici”. Dopo aver innalzato questa preghiera ordina ai littori ... Leggi Tutto

udire

Enciclopedia Dantesca (1970)

udire (audire; odire) Alessandro Niccoli 1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] 55, XVI 43, XXIX 11; Fiore XX 1; Detto 430. In un caso il verbo, con l'accezione di " apprendere ", è usato assolutamente: If XI 33 A Dio, sempre funzione verbale, anche quando non è unito all'ausiliare, sia in costruzione assoluta (Pg XXVIII 116 Non ... Leggi Tutto

si

Enciclopedia Dantesca (1970)

si (se; sé; sil; sin) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di III singol. comprendono la tonica ‛ sé ', poco attestata e per lo più dopo preposizione, e, assai più frequenti, le atone proclitiche, [...] 6, XXXIX 2 s'avea lasciato possedere (con ‛ avere ' ausiliare di riflessivo), traspare anche con verbi quali ‛ riposarsi ', ‛ sforzarsi ', ‛ affaticarsi ', e specialmente con verbi che significano ‛ condizione ', ‛ moto ', ‛ cambiamento ', fisico (in ... Leggi Tutto

portare

Enciclopedia Dantesca (1970)

portare [porte, II singol. pres. cong.] Antonietta Bufano Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] 'ogne valor portò cinta la corda, cioè " fu adorno d'ogni virtù " (Scartazzini-Vandelli; si noti che il verbo ha qui valore di ausiliare: portò cinta equivale a " cinse "). L'immagine è scritturale (Is. 11, 5 " Et erit iustitia cingulum lumborum eius ... Leggi Tutto

ne

Enciclopedia Dantesca (1970)

ne ('nde) 1. Della particella ‛ ne ' due sono le funzioni: a) sostitutiva-riferenziale, sia come pronome (v. 3.) che avverbio (v. 3.1.); b) pronominale, con significato di " (a) noi " (v. 4.). La prima [...] di due, tre o quattro sillabe o a perifrasi formata da ausiliare seguito da participio o da verbo copulativo (specialmente ‛ essere ') seguito da aggettivo. Per l'uso di fronte a verbo bisillabico finale di verso, in 35 casi su 144, cfr. If VII 72 ... Leggi Tutto

dove

Enciclopedia Dantesca (1970)

dove (do') Riccardo Ambrosini 1. L'uso di d. e della forma scorciata dov', di fronte a parole inizianti con e-, i- tonici (non è perciò da rifiutare la lettura dove è scritta, in Rime dubbie XII 13, [...] per il probabile uso proclitico di è con funzione di ausiliare) è limitato nella Vita Nuova (tre volte dove, nessuna dov'), a un sostantivo o a un contenuto espressivo determinato, ma a un verbo e, con il valore di " nel luogo in cui ", " in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
auṡiliare
ausiliare auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali